20 minuti fa:A Camigliatello il sesto Raduno Nazionale del cane Pastore della Sila
12 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
Adesso:Dalla Germania fino in Calabria: Fellbach e Cariati, un’amicizia che unisce due popoli
40 minuti fa:Crosia, finanziamento di 150mila euro per agricoltura e aree rurali
11 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
1 ora fa:Corigliano-Rossano brilla nel gelato: tre maestri gelatieri volano alla semifinale italiana del Gelato Festival World Masters
11 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
1 ora fa:150 euro per la strada rurale Mileo-Commuaruso
10 ore fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio
1 ora fa:Le ragazze della pallavolo Rossano Asd pronte per la prima gara in casa

Dalla Germania fino in Calabria: Fellbach e Cariati, un’amicizia che unisce due popoli

2 minuti di lettura

CARIATI - Si è appena conclusa con grande successo e partecipazione la visita istituzionale della delegazione del Comune di Cariati nella città tedesca di Fellbach, dove risiede una storica e numerosa comunità di cariatesi emigrati. Un legame profondo, umano e culturale, che continua a rafforzarsi attraverso il Patto di Amicizia che unisce Cariati a Fellbach.

La delegazione cariatese, guidata dal Sindaco Cataldo Minò, era composta dalla Presidente del Consiglio Comunale Alda Montesanto, dal Consigliere con delega al Turismo Antonio Scarnato e dalla Vicecomandante della Polizia Municipale Patrizia Marino.

Dopo aver ospitato le delegazioni tedesche a Cariati nel mese di maggio, è stata ora la città di Fellbach ad accogliere calorosamente i rappresentanti del nostro Comune, in un clima di sincera amicizia e condivisione.

Quattro giorni intensi, ricchi di appuntamenti istituzionali e culturali che hanno rafforzato i rapporti tra le città gemellate e aperto nuove prospettive di collaborazione. Tra i momenti più rilevanti, la visita alla Volkshochschule, importante centro di formazione per adulti, e agli istituti dedicati all’arte e alla tecnologia per i giovani. Di grande interesse è stata anche la partecipazione alla conferenza sull’IBA (Internationale Bauausstellung), incentrata sul tema dello sviluppo urbano sostenibile.

Uno dei momenti più toccanti è stato l’incontro ufficiale presso la storica sede della Neue Kelter, dove la delegazione cariatese è stata accolta con tutti gli onori. A seguire, il corteo festivo per le vie del centro cittadino che ha coinvolto residenti e visitatori in un clima di festa e condivisione. Durante la cerimonia pubblica, la Sindaca di Fellbach, Gabriele Zull, ha sottolineato l’importanza di questi incontri all’insegna della cooperazione, del rispetto reciproco e della valorizzazione delle identità locali.

Emozionante è stato anche il momento dell’omaggio ai cittadini più anziani di Fellbach, testimoni della memoria storica della città, così come la cerimonia di deposizione di una corona in onore dei caduti di tutte le guerre e di tutte le nazioni, presso il monumento antistante la Lutherkirche. La visita si è conclusa con la cerimonia ufficiale presso la Schwabenlandhalle.

La delegazione ha fatto tappa anche nella città gemellata di Bühl Baden, dove ha incontrato e salutato l’altra comunità cariatese emigrata. L’occasione è stata anche quella di conoscere il nuovo Sindaco della città, Herr Oberbürgermeister Matthias Bauernfeind, che guiderà l’amministrazione per i prossimi otto anni. Un incontro cordiale e costruttivo, che ha posto le basi per il consolidamento del gemellaggio e per futuri progetti condivisi tra le due comunità.

A rendere ancora più significativa questa esperienza è stato il caloroso abbraccio della comunità cariatese emigrata in Germania, che ha circondato la delegazione di affetto e ospitalità, facendola sentire come a casa. Donne e uomini che, pur vivendo lontano dalla loro terra d’origine, continuano a portare Cariati nel cuore, mantenendo vivi legami familiari, culturali e identitari.

«Cariati - ha dichiarato il sindaco Cataldo Minò – ha un legame speciale con Fellbach e Bühl. Non si tratta solo di un rapporto formale tra istituzioni, ma di una vera rete di relazioni umane, familiari e culturali. I nostri cariatesi all’estero sono ambasciatori dei valori, delle tradizioni e della bellezza del nostro territorio. Il Patto che ci lega – ha concluso- non è solo simbolico, ma concreto e vivo, e continuerà a essere alimentato da nuovi progetti, scambi culturali e iniziative congiunte».

Il Comune di Cariati ringrazia le autorità tedesche per la splendida accoglienza e rinnova il proprio impegno a promuovere progetti di scambio culturale e iniziative comuni in grado di unire le comunità e rafforzare i legami che rendono più viva l’identità europea.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.