4 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
1 ora fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
3 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
40 minuti fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
1 minuto fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
5 ore fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
4 ore fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
2 ore fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»
2 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
1 ora fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»

Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide

1 minuti di lettura

COSENZA - Il Segretario Generale della Fisascat Cisl Cosenza, Roberto Tenuta, denuncia una situazione ormai insostenibile per i lavoratori e le lavoratrici impiegati nei servizi di pulizia presso i presidi ASP di Trebisacce, Cassano Ionio, Corigliano e Rossano.

«I lavoratori in forza alle ditte appaltatrici Faro e GLF – dichiara Tenuta – si trovano da tempo a operare in condizioni inaccettabili, a causa della grave carenza di dispositivi di protezione individuale (DPI), attrezzature e materiali necessari per svolgere il proprio lavoro. Guanti, detergenti, disinfettanti, carrelli e altri strumenti di base, risultano spesso insufficienti o del tutto assenti, costringendo il personale a lavorare in condizioni precarie, non conformi alle norme igienico-sanitarie previste per ambienti ospedalieri».

Nonostante le ripetute segnalazioni ai referenti delle ditte appaltatrici, la situazione non ha ricevuto alcuna risposta concreta, aggravando il malcontento tra i lavoratori e aumentando le preoccupazioni per la loro sicurezza. «Siamo di fronte a una situazione che non solo compromette la dignità e i diritti di chi lavora, ma mette anche a rischio la salute dei dipendenti e degli utenti delle strutture sanitarie – continua Tenuta – È inaccettabile che chi garantisce ogni giorno l'igiene e la sanificazione di luoghi così sensibili, venga lasciato senza strumenti adeguati e senza ascolto».

Di fronte all'indifferenza della ditta appaltatrice, i lavoratori hanno avviato forme di protesta per rivendicare il rispetto dei propri diritti, condizioni dignitose di lavoro e la piena tutela della salute, in linea con quanto previsto dalla normativa vigente.

«La nostra richiesta è chiara: serve un intervento immediato da parte delle aziende coinvolte per verificare le condizioni di lavoro all'interno dei presidi interessati e adottare i provvedimenti necessari. Non stiamo chiedendo privilegi, ma semplicemente il rispetto della dignità e della sicurezza dei lavoratori, che ogni giorno svolgono un ruolo essenziale per la collettività» conclude il Segretario Generale Roberto Tenuta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.