Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
Parte il progetto “TeleSalute”: prevenzione gratuita per adulti e bambini con ECG e Holter, in collaborazione con il Comune e il Policlinico di Bari
AMENDOLARA – La Pro Loco di Amendolara si fa promotrice di un’iniziativa concreta per la tutela della salute dei cittadini dell’Alto Ionio Cosentino, attivando un innovativo servizio di telecardiologia gratuita.
Il progetto, denominato “TeleSalute”, è finanziato dalla Regione Calabria con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’ambito del bando “Sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni del terzo settore 2022/2024”.
In collaborazione con il Comune di Amendolara, il servizio sarà operativo presso il piano terra del municipio, dove sarà possibile effettuare gratuitamente ECG, Holter pressorio e Holter cardiaco, sia per adulti che per bambini. Gli esami, eseguiti da personale paramedico specializzato, saranno refertati dai cardiologi e cardiochirurghi del Policlinico di Bari attraverso la piattaforma Cardio Online Europe, società leader nel settore della telemedicina.
Il servizio sarà attivo due giorni a settimana, lunedì e mercoledì dalle 16.30 alle 18.30, su prenotazione al numero 371 7569102.
«Crediamo molto nel principio della prevenzione – ha dichiarato Girolamo Mitidieri, presidente della Pro Loco di Amendolara – perché è il primo passo per affrontare la crisi sanitaria che viviamo da anni. Questo progetto rappresenta la nostra idea di cura del territorio: partire dalla salute dei cittadini. Ringrazio il Comune e la sindaca Maria Rita Acciardi per la collaborazione e il sostegno concreto».
Con TeleSalute, Amendolara diventa così un modello di innovazione e solidarietà, dimostrando che il diritto alla salute può essere garantito anche nei piccoli centri grazie all’unione tra istituzioni, volontariato e nuove tecnologie.