A Co-Ro l'evento "Trasmettere la vita, portare speranza al mondo: giovani e donne in cammino"
Un incontro di comunità per celebrare la Giornata per la Vita. Appuntamento a venerdì 31 ottobre, alle ore 17:00, presso il Palazzo De Rosis delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore, nel cuore del centro storico di Rossano
CORIGLIANO-ROSSANO - La Giornata per la Vita è una ricorrenza promossa dalla Chiesa cattolica (in Italia dalla Conferenza Episcopale Italiana) per affermare e difendere il valore della vita umana dal concepimento alla morte naturale. Vuole sensibilizzare la società sul rispetto della vita, la dignità della persona e la solidarietà verso chi è più fragile.
Il Movimento per la Vita Corigliano-Rossano Odv, in collaborazione con la cooperativa sociale L'Aquilone Onlus, il Masci Rossano 1 e gli Scout del gruppo Rossano 1, promuove l'incontro dal titolo "Trasmettere la vita, portare speranza al mondo: giovani e donne in cammino", che si terrà venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 17:00, presso il Palazzo De Rosis delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore, nel cuore del centro storico di Rossano.
L'appuntamento, pensato come momento di riflessione e condivisione, intende celebrare proprio la Giornata per la Vita, coinvolgendo giovani, famiglie e comunità locali in un dialogo aperto sui valori della vita, della speranza e della solidarietà.
La serata sarà aperta dalla proiezione di un video introduttivo a cura di Paolo Otranto, tesoriere del Movimento per la Vita Corigliano-Rossano ODV, seguita da una riflessione guidata da don Antonio Martello, assistente spirituale del Movimento.
Nel corso dell'incontro interverranno Salvatore Fontana (Presidente del Movimento per la Vita Corigliano-Rossano ODV), Nuccia Mingrone (Vicepresidente e responsabile della struttura "Casa Rosa Virginia"), Giuseppe De Santis (Capogruppo Scout Rossano 1 "San Nilo-Carlo Percivalle") e Claudio Marincola (Magister M.A.S.C.I. Rossano 1). Le conclusioni saranno affidate a Noemi Sommario, Vicepresidente del Movimento per la Vita Corigliano-Rossano ODV.
L'evento rappresenta un'occasione preziosa per rinnovare l'impegno comune nel promuovere la cultura della vita e l'attenzione verso le fragilità, con particolare sguardo ai giovani e alle donne. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.