A Bocchigliero torna la "Sagra dei Sapori Autunnali"
L'iniziativa nasce con lo scopo di promuovere la cultura agroalimentare locale. Un viaggio tra tradizione, gusto e musica che celebra i prodotti locali, la comunità e la bellezza della condivisione
BOCCHIGLIERO - Anche quest’anno il borgo si veste dei colori e dei profumi d’autunno per accogliere la 2ª edizione della “Sagra dei Sapori Autunnali”, un appuntamento ormai atteso e amato da residenti e visitatori. Un evento che celebra la tradizione, il gusto e la condivisione, trasformando la piazza del paese in un mosaico di sapori, suoni e incontri.
La Sagra nasce con l’intento di promuovere la cultura agroalimentare locale, valorizzando i prodotti della nostra terra e il lavoro dei produttori locali, autentici custodi delle eccellenze del territorio. Un’iniziativa che mette al centro la socialità, il dialogo tra generazioni e la bellezza di un autunno che si fa momento di festa, identità e comunità.
Il programma della giornata è ricco e variegato: spazi di spiritualità, degustazioni di piatti tipici, laboratori per bambini, incontri culturali e tanta musica che accompagnerà l’intera manifestazione in un’atmosfera calda e familiare.
Tra i protagonisti dei banchetti ci saranno i sapori della stagione: castagne, miele, formaggi, conserve, dolci della tradizione e piatti preparati con cura, raccontati da chi ogni giorno custodisce la sapienza contadina e artigiana delle nostre campagne.
A rendere ancora più preziosa la giornata, le note della chitarra battente del Maestro Francesco Loccisano e la grazia coreografica del gruppo “Le Nivule”, che porteranno sul palco un intreccio di musica e danza capace di evocare emozioni e radici profonde.
Il Maestro Loccisano, calabrese di nascita e di cuore, è considerato un vero pioniere nel panorama musicale italiano. Dopo gli studi di chitarra classica iniziati nel 1985, ha scelto di dedicarsi alla chitarra battente, strumento simbolo del Sud Italia, che ha saputo rilanciare in chiave contemporanea.
Collaborando con artisti di rilievo come Eugenio Bennato e portando la sua musica su palchi internazionali, Loccisano ha dato nuova vita a una tradizione antica, trasformandola in linguaggio universale. In qualità di docente al Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese, è stato tra i primi a formalizzare l’insegnamento della chitarra battente in ambito accademico, aprendo nuove strade ai giovani musicisti. Con la sua arte, il Maestro ci insegna che tradizione e innovazione non sono mondi distanti: la prima è radice, la seconda è orizzonte.
La Sagra dei Sapori Autunnali non è solo una manifestazione gastronomica, ma un invito a riscoprire il valore della comunità, del lavoro artigianale, del tempo condiviso. Un’occasione per ritrovarsi, gustare, ascoltare e vivere insieme l’incanto della stagione più calda nei colori e più dolce nei sapori.