30 minuti fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
1 ora fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
59 minuti fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
3 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
Adesso:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
2 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
3 ore fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
1 ora fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
2 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
4 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»

Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Nell’ambito del Progetto di Cooperazione Interterritoriale “Rete dei Musei d’Impresa”, si terrà lunedì 8 settembre 2025 a partire dalle ore 18:00 presso le Tenute Ferrocinto a Castrovillari, organizzato dal GAL Pollino,  l’Evento di Promozione Territoriale, (Programma di Sviluppo Rurale della Calabria 2014-2020, sostenibilità in Area Protetta Misura 19.3) tappa fondamentale per lo sviluppo e il consolidamento della rete regionale dei musei d’impresa.

Il progetto nasce con l’obiettivo di generare nuovi racconti dei luoghi della produzione e del lavoro, valorizzando il patrimonio culturale d’impresa e proponendo soluzioni innovative per l’allestimento degli spazi e la narrazione delle storie aziendali. L’intento è trasformare la cultura d’impresa in un’esperienza immersiva ed emozionale, fruibile sia fisicamente che in modalità digitale.

Tra gli obiettivi operativi principali: Promuovere la creazione di veri e propri musei aziendali da inserire nella rete regionale, previa attività di rilevamento e documentazione del patrimonio esistente.  Rafforzare l’identità e la riconoscibilità della rete museale attraverso un’attenta strategia di brand identity.

«Si conclude felicemente un ciclo di programmazione del GAL Pollino, con risultati straordinari: abbiamo utilizzato il 100% delle risorse disponibili, oltre 5 milioni di euro per circa 50 progetti. Gli interventi si sono concentrati su due ambiti principali: da un lato le micro-filiere dell’agroalimentare di qualità, dall’altro le infrastrutture turistiche per i comuni del territorio. Nella fase finale,  grazie ad un diretto coinvolgimento voluto in particolare dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, i GAL calabresi, incluso il nostro, hanno potuto rappresentare la Regione in eventi di rilievo come il G7 di Siracusa, il Vinitaly a Sibari e molte altre manifestazioni. L’8 settembre sarà quindi l’occasione per raccontare un’esperienza positiva, ma anche per aprire una finestra sulla nuova programmazione, con l’auspicio di rafforzare ulteriormente la società Gal Pollino Sviluppo. È stato un lavoro di squadra. Abbiamo sostenuto produzioni locali come la lenticchia, il cardoncello, il tartufo, il fagiolo poverello bianco (emblema della Valle del Mercure), e più recentemente anche la cipolla bianca di Castrovillari. Una scommessa ancora in corso, ma già con segnali incoraggianti, soprattutto grazie alla partecipazione di giovani produttori. Importante anche la collaborazione con l’ARSAC e con i comuni del GAL. Abbiamo contribuito alla rimozione della vecchia segnaletica turistica, alla creazione di micro-ciclovie e sentieri, anche nei centri abitati. Un lavoro concreto, fatto in sinergia. Infine, ricordo con piacere l’esperienza di Perciavutti, dove abbiamo ospitato tutti i 14 GAL calabresi. Ognuno ha raccontato la propria storia, in uno spirito di condivisione e collaborazione, dimostrando che i GAL sono realtà vive, presenti e operative». Così il Presidente del Gal Pollino, Domenico Pappaterra.

L’evento dell’8 settembre sarà un momento di confronto, narrazione e prospettiva, con lo scopo di: favorire la conoscenza e l’inserimento delle imprese del territorio nella rete museale; condividere attività, risultati e riflessioni maturate nell’ambito della programmazione 2014–2020; offrire uno sguardo strategico sulle sfide e opportunità della nuova programmazione.

Oltre al presidente e direttore del GAL Pollino, rispettivamente Domenico Pappaterra e Francesco Arcidiacono, saranno presenti i sindaci del territorio, autorità politiche locali e regionali e produttori.

L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per valorizzare il legame tra territorio, imprese e cultura, creando sinergie utili alla promozione del patrimonio produttivo e alla sua trasformazione in risorsa identitaria e turistica.

Durante la serata è prevista l’esposizione di prodotti a cura di alcune aziende territoriali, la visita guidata della bottaia delle Tenute Ferrocinto e una cena conviviale con degustazione di prodotti tipici forniti dalle aziende del territorio.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.