10 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
9 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
5 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
4 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
9 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
4 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
10 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
24 minuti fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
7 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
8 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»

Vittoria Baldino ha ricevuto una lettera intimidatoria

1 minuti di lettura
COSENZA - Una lettera intimidatoria rivolta alla deputata del Movimento 5 Stelle Vittoria Baldino è stata inviata al Comune di Paludi guidato dal padre della parlamentare, Domenico Baldino. Nella lettera si legge: «Vittoria si è divertita coi vitalizi? Fra poco non si divertirà più». Baldino ha subito sporto denuncia ai carabinieri del Reparto territoriale di Corigliano-Rossano. «Questo tipo di gesti – ha detto la parlamentare all’ANSA – qualifica chi li compie. Se qualcuno pensa che basti una minaccia per farci arretrare, sappia che non solo ha mancato il bersaglio, ma che ha ottenuto l’effetto opposto. Oggi sono ancora più convinta che siamo sulla strada giusta. Perché la Calabria ha bisogno di chi non abbassa la testa!». Parole non casuali in un momento non casuale: il nome della parlamentare, infatti, figura nella rosa di quelli tra i quali potrebbe essere scelto il candidato alla presidenza della Regione Calabria per il campo largo di centrosinistra.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.