13 ore fa:Amendolara: dopo dieci anni riemerge la Madonnina dalla secca
11 ore fa:Regionali, Alemanno "riparte" da Corigliano-Rossano per sostenere Occhiuto
11 ore fa:Straface attacca l’opposizione: «Non sanno leggere lo Statuto, da Fantozzi al miope Filini»
15 ore fa:Continua l'Estate al Museo Amarelli con libri, creatività e design
13 ore fa:Cassano All’Ionio piange la scomparsa di Cosimo Bruno, decano del giornalismo calabrese
15 ore fa:Lidi deserti in Calabria, Valentino (Cgil): «Il fallimento del turismo ha delle responsabilità precise»
16 ore fa:Calabria al voto il 5 e 6 ottobre 2025: il centrodestra punta alla riconferma
12 ore fa:Gole del Raganello, sette anni di divieti ma c'è una possibilità per l'imminente riapertura
12 ore fa:Calabria e Albania unite per una nuova narrazione turistica
14 ore fa:Castrovillari si prepara ad accogliere la 39ª Estate Internazionale del Folklore

Vittoria Baldino ha ricevuto una lettera intimidatoria

1 minuti di lettura
COSENZA - Una lettera intimidatoria rivolta alla deputata del Movimento 5 Stelle Vittoria Baldino è stata inviata al Comune di Paludi guidato dal padre della parlamentare, Domenico Baldino. Nella lettera si legge: «Vittoria si è divertita coi vitalizi? Fra poco non si divertirà più». Baldino ha subito sporto denuncia ai carabinieri del Reparto territoriale di Corigliano-Rossano. «Questo tipo di gesti – ha detto la parlamentare all’ANSA – qualifica chi li compie. Se qualcuno pensa che basti una minaccia per farci arretrare, sappia che non solo ha mancato il bersaglio, ma che ha ottenuto l’effetto opposto. Oggi sono ancora più convinta che siamo sulla strada giusta. Perché la Calabria ha bisogno di chi non abbassa la testa!». Parole non casuali in un momento non casuale: il nome della parlamentare, infatti, figura nella rosa di quelli tra i quali potrebbe essere scelto il candidato alla presidenza della Regione Calabria per il campo largo di centrosinistra.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.