9 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
27 minuti fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
10 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
5 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
9 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
4 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
4 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
10 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
8 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
7 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco

Viadotto Longobucco, incontro tra sindacati e Anas: «Riapertura entro fine anno»

1 minuti di lettura

COSENZA - Questa mattina, grazie alle buone relazioni sindacali, si è svolto un incontro tra i vertici di ANAS, la struttura territoriale della Fillea CGIL di Cosenza-Pollino e la CGIL Calabria, per affrontare il tema del crollo del viadotto sulla Longobucco – Mirto Crosia, arteria fondamentale per la connessione tra la Sila e la costa ionica.

Un’infrastruttura strategica che collega territori, economie e comunità, il cui crollo ha provocato l’isolamento di un’intera area, aggravando i disagi per lavoratori, residenti, imprese e turisti.

Nel corso della riunione, i rappresentanti sindacali hanno chiesto con forza tempi certi per la ricostruzione, massima sicurezza sul lavoro, trasparenza e informazione continua alle comunità coinvolte.

ANAS ha rassicurato i presenti, spiegando che non esistono criticità economiche o tecniche: i rallentamenti finora registrati sono dovuti alla produzione della carpenteria metallica in uno stabilimento esterno. L’obiettivo dichiarato resta la riapertura del viadotto entro la fine dell’anno.

I sindacati hanno inoltre sollecitato la convocazione di un nuovo incontro nei primi dieci giorni di settembre per fare il punto sulla progettazione del tratto finale tra Ponte Caloveto e la SS 106, sottolineando come il completamento dell’opera non possa più attendere.

«Responsabilità e chiarezza sono le parole d’ordine – hanno ribadito i sindacati – perché senza infrastrutture moderne, sicure e funzionanti, la Calabria non cammina».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.