15 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
17 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
13 minuti fa:Il Circolo Culturale in visita a Palazzo Cherubini: lo splendore ottocentesco fra arte, storia e musica
2 ore fa:Al Majorana di Co-Ro l'evento regionale "Erasmus Day" con studenti da tutta la Calabria
14 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
43 minuti fa:Tragedia a Piragineti: 56enne muore cadendo da una scala
1 ora fa:Il talento cassanese della danza Angelica Paternostro conquista la Germania
16 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
15 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
16 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica

Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide

1 minuti di lettura

SANTA SOFIA D’EPIRO – Un lungo e festoso corteo di trattori ha attraversato il cuore di Santa Sofia d’Epiro per celebrare la Festa del Contadino e la penultima tappa del format “Colori e Profumi della Tradizione Enogastronomica della Sibaritide”, promosso dal GAL Sibaritide. Un evento all’insegna delle tradizioni rurali, del folklore e dei sapori autentici, che ha coinvolto cittadini, turisti e appassionati del buon cibo e dell’identità territoriale.

Il format, ideato da Roka Produzioni con il coordinamento creativo di Roberto Cannizzaro, ha attraversato l’intera area del GAL, partendo da Vakarici a luglio e preparando ora il gran finale previsto sabato 6 settembre a Cassano allo Ionio, in occasione della Notte Bianca 2025.

Tra i momenti più apprezzati della tappa sofiota, la riscoperta del “collaccio nuziale”, il dolce arbëresh tipico delle cerimonie di nozze, raccontato da Eliana Godino del Panificio Zicaro, che ha condiviso aneddoti e metodi di preparazione. A deliziare i palati è stato anche il piatto creato dall’Agrichef Enzo Barbieri: un elegante riso Carnaroli di Sibari con 'nduja di Spilinga e fico dottato caramellato, perfetta sintesi di innovazione e tradizione.

Lungo il corso principale del borgo, impreziosito dagli imponenti murales, i visitatori hanno potuto esplorare un ricco paniere di prodotti locali: miele, origano, mandorle, marmellate di limetta, liquore di ciliegie, fichi dottati, taralli dolci “ginetti”, fritti della tradizione e macedonie con frutta di stagione. Un’esplosione di sapori e profumi che raccontano la biodiversità e la ricchezza della Sibaritide.

Ad animare la serata le Calabriselle e il gruppo Castrum EtnoFolk, che con i loro ritmi popolari hanno accompagnato una festa autentica e partecipata.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Daniele Atanasio Sisca e dall’Assessore alle Attività Produttive Natale Groccia, che hanno ribadito l’importanza strategica di eventi come questo per la promozione delle produzioni locali e del patrimonio culturale:

«Colori e Profumi della Tradizione – hanno dichiarato – è una vetrina preziosa per la nostra identità rurale e una leva concreta per sostenere le economie locali, rafforzando il legame tra comunità e territorio».

Finanziato nell’ambito della Misura 19.3 del PSR Calabria 2014/2022, il progetto è un esempio virtuoso di cooperazione interterritoriale a sostegno delle filiere corte e dei mercati locali. Tappa dopo tappa, dall’Arberia alla Sila Greca, dalla Valle del Trionto allo Jonio Cosentino, il format ha messo in luce il valore dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria.

Un successo che si prepara a vivere il suo momento conclusivo a Cassano allo Ionio, dove la cultura contadina tornerà protagonista per l’ultima tappa di un viaggio tra tradizione, gusto e comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.