2 ore fa:La suggestiva passeggiata notturna nel centro storico di Vaccarizzo incanta i partecipanti
4 ore fa:Storie di diritti, migrazioni e accoglienza: online “Io, donna”, la prima puntata del podcast Dalla Mia Voce
32 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Incidente tra due auto sull'A2 a Tarsia: feriti
2 ore fa:Rossano, drone sul carcere con droga e cellulari: operazione lampo della Penitenziaria
2 ore fa:Piragineti si prepara per i festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Pio decimo
3 ore fa:«Se il Centro Sinistra non ufficializza il candidato Governatore, rischia di perdere circa 2000 voti al giorno»
3 ore fa:Il Gruppo “Città di Castrovillari” rappresenterà l'Italia all’Estate Internazionale del Folklore
2 minuti fa:Strade dissestate sul Viadotto Saraceno: si attendono i lavori di messa in sicurezza | FOTO
1 ora fa:«Dalla sinistra spettacolo indecoroso, nessuno ha il coraggio di candidarsi»

Strade dissestate sul Viadotto Saraceno: si attendono i lavori di messa in sicurezza | FOTO

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Il manto stradale del Viadotto Saraceno di Trebisacce versa in condizioni critiche mettendo a rischio l’incolumità di chi vi transita. L’allarme sullo stato di deterioramento di questo tratto stradale - e di altri che ricadono nel comune jonico - è stato lanciato da un gruppo di cittadini trebisaccesi che chiedono un monitoraggio serrato e la bitumazione tempestiva del viadotto.

«Da quando sono iniziati i lavori per la realizzazione della nuova S.S. 106 – osservano - a causa di continui e sofferenti solleciti del manto stradale, portato fino ad usura e consumo dai vari trasporti quotidiani di materiali e mezzi pesanti, di trasporti eccezionali, nella cittadina di Trebisacce, sulla strada provinciale e sull’attuale S.S. 106 (con mille deviazioni), si evidenziano e presentano tantissime deformità ma soprattutto crateri!»

Una situazione rischiosa che, complice l’aumento di volumi di traffico estivo, preoccupa la popolazione che ogni giorno è costretta a percorrere le strade statali e comunali: «Tratti stradali diventati pericolosissimi, di incerta percorrenza in tutto l’Alto Ionio Cosentino, mettono quotidianamente a rischio la vita di ogni cittadino calabrese e quella di ogni singolo operatore di mezzi di soccorso sanitario e non, che in situazioni di emergenza-urgenza, si trovano purtroppo in grandissima difficoltà, letteralmente costretti a rallentare i propri interventi, per evitare tanti gravissimi incidenti stradali».

«Anas – aggiungono - dopo moltissime sollecitazioni fatte da parte di tantissimi cittadini ha annunciato l’inizio dei lavori di ripristino bitumazione del manto stradale a partire dal mese di settembre 2025».

E la conferma ci è giunta proprio da Anas che al riguardo ha dichiarato: «Sono presenti sul piano viabile degli ammaloramenti in corrispondenza dei n. 59 giunti stradali di dilatazione ormai prossimi a fine vita e in particolare affaticati dall'aumento dei mezzi pesanti registrato nell'ultimo periodo. ANAS ha già a suo tempo pianificato uno specifico intervento di manutenzione programmata per la loro integrale sostituzione, oggi di imminente finanziamento, con Progetto Esecutivo già redatto e approvato e avvio dei lavori pertanto previsto, in regime di Accordo Quadro, entro il prossimo mese di settembre 2025. Il transito in sicurezza lungo il tratto specifico è comunque garantito nel rispetto delle prescrizioni previste e regolamentate dal Codice della Strada nelle more dell'avvio dei programmati interventi».

Poi, a margine, la richiesta dei cittadini: «La cittadinanza dell’Alto Ionio Cosentino ed in particolare quella di Trebisacce chiede che si possa attivare un controllo continuo, più vigile ed in collaborazione per le future segnalazioni da parte da parte degli operatori stradali ANAS e degli operatori delle ditte interessate ai lavori in essere, i quali, più competenti in materia, che girano in lungo e largo tutti i tratti regionali interessati, abbiano maggiore, particolare attenzione e monitoraggio verso tutti quei tratti stradali attualmente più sollecitati quotidianamente».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.