13 ore fa:Inclusione, la solidarietà non va mai in vacanza: continua l’impegno dei Figli della Luna
2 ore fa:Trebisacce, il 10 agosto la magia della Notte dei Desideri nei Borghi più belli d’Italia
14 ore fa:Straface: «Non chiude il laboratorio di analisi a Corigliano»
3 ore fa:"Il Paese della Poesia d'Amore" a Montegiordano è diventato realtà
Adesso:"Riabitare il borgo di Mormanno": 100mila euro dalla Regione per il ripopolamento del territorio
13 ore fa:Mandatoriccio, Grispino rilancia: «Parlerò ai cittadini, i fatti contano»
14 ore fa:Da Corigliano-Rossano in Sicilia per ripercorrere i cento passi della legalità
1 ora fa:Villapiana tra mare e identità: successo per la tappa con chef Mazzei
15 ore fa:Prosegue con successo al Parco Archeologico di Sibari il #Sibarinprogress
15 ore fa:Arte, fede e memoria: a Rossano una mostra collettiva per celebrare Madre Isabella De Rosis

"Riabitare il borgo di Mormanno": 100mila euro dalla Regione per il ripopolamento del territorio

1 minuti di lettura

MORMANNO - Contrastare lo spopolamento e incentivare nuovi insediamenti abitativi e produttivi sul territorio. Sono gli obiettivi del progetto "Riabitare il borgo di Mormanno" per cui l'Amministrazione comunale di Mormanno, guidata dal sindaco Paolo Pappaterra, ha ottenuto un finanziamento di 100mila euro dalla Regione Calabria.

«È un risultato importante per tutta la comunità di Mormanno – ha dichiarato soddisfatto Paolo Pappaterra –. Abbiamo lavorato con determinazione per intercettare questa opportunità strategica, convinti che il futuro del nostro borgo passi attraverso politiche attive di ripopolamento e sviluppo economico. E ciò è una testimonianza tangibile della fiducia che la Regione Calabria ripone nelle nostre capacità amministrative».

L'Amministrazione comunale ha redatto per intero il progetto, dimostrando di avere una visione amministrativa lungimirante e una programmazione attenta alle esigenze del territorio. Naturalmente, l'iniziativa è solo parte di una strategia più ampia di rilancio demografico ed economico del borgo. L'obiettivo è quello di puntare su incentivi concreti per attrarre nuovi residenti e favorire l'insediamento di attività produttive capaci di dare nuovo slancio all'economia locale.

Il finanziamento regionale di 100mila euro prevede due linee di intervento: 20mila euro di contributo a fondo perduto per chi decide di trasferire la propria residenza a Mormanno e contemporaneamente aprire un'attività economica con sede legale nel comune. Rivolta a imprenditori e professionisti; 5mila euro una tantum per i pensionati che scelgono di stabilirsi definitivamente a Mormanno. Questa misura punta pensata per una fascia di popolazione che, oltre a contribuire al ripopolamento, può portare esperienza e competenze per le attività locali.

«Siamo molto orgogliosi di questo progetto – ha affermato il sindaco Pappaterra – perché nasce dall'ascolto delle esigenze del territorio e dalla volontà di trasformare le sfide demografiche in opportunità di crescita. Bellezze naturali, qualità della vita, servizi efficienti e ora anche incentivi concreti per chi sceglie di investire qui il proprio futuro: Mormanno ha tutte le carte in regola per essere una meta ambita. Per essere protagonista di una nuova stagione di crescita e sviluppo».

Mentre l'Amministrazione comunale è già al lavoro per predisporre gli atti utili ad avviare velocemente il progetto, entro settembre, dopo la firma della convenzione con la Regione Calabria, saranno resi disponibili la documentazione amministrativa e le indicazioni necessarie per l'accesso ai contributi. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.