Il Museo della Ginestra della Lana e della Seta tra gli eventi culturali dei Musei d'impresa
Un evento straordinario dedicato ai pregiati tessuti sui tradizionali telai a mano ma anche al notevole archivio aziendale di disegni di tessiture che esaltano raffinate trame e anche i tratti identitari della cultura identitaria silana

LONGOBUCCO - Ripartono Giovedì 21 agosto gli eventi del ricco "Cartellone estivo" della rete dei musei d'impresa calabresi sostenuta e promossa dai GAL della regione.
Tra le tappe previste ci sarà anche Longobucco. Venerdì 29 agosto verranno aperte fuori orario le porte del Museo della Ginestra della Lana e della Seta "Mario Celestino" di Longobucco.
Sarà un evento straordinario dedicato ai pregiati tessuti sui tradizionali telai a mano ma anche al notevole archivio aziendale di disegni di tessiture che esaltano raffinate trame e anche i tratti identitari della cultura identitaria silana. Il tema "Archivi tessili sensoriali" vedrà impegnati Domenico Colabella del Dipartimento ArCoD del Politecnico di Bari, il presidente del GAL Sila Antonio Candalise, il direttore Francesco De Vuono, il presidente del GAL Kroton Natale Carvello, l'editore Florindo Rubbettino ed Eugenio Celestino titolare della "Celestino Tessuti d'arte".