4 ore fa:Dal castello ducale a Sybaris: il Peperoncino Jazz Festival infiamma le notti joniche
41 minuti fa:Il Comune sospende lo sportello in carcere: detenuti senza documenti. Disagi massimi
5 minuti fa:Fiume di gente a Cropalati per la Sagra della Patata
3 ore fa:Il Blues sotto la luna rossa: la magia di Peter Karp ai Laghi di Sibari
3 ore fa:Chiuso il laboratorio analisi del Compagna: «Sanità allo sbando». La CGIL accusa la Regione
3 ore fa:Frascineto brinda alla tradizione: al via l’11ª edizione della Festa del Vino
2 ore fa:Nasce lo Sportello di Educazione Finanziaria "Cosenza dice Sì al Futuro"
1 ora fa:Dimissioni Occhiuto, Cgil: «Atto di irresponsabilità istituzionale. Mancate risposte e fuga dalla responsabilità»
1 ora fa:Parte stasera la tournée del Coro Polifonico "Città di Corigliano-Rossano"
2 ore fa:Domani al Quadrato Compagna arrivano gli Avion Travel e l'Orchestra Sinfonica Brutia

Fiume di gente a Cropalati per la Sagra della Patata

1 minuti di lettura

CROPALATI - Boom di presenze per l’inizio dell’estate cropalatese. Un avvio travolgente che ha visto accorrere gente da tutti i paesi limitrofi (Rossano, Mirto, Longobucco, Paludi) per vivere insieme una serata ricca di emozioni, tradizione e musica.

L’evento ha segnato la prima edizione della Sagra della Patata, un vero successo di gusto e partecipazione, seguito da un dialogo culturale di grande spessore tra Nilo Domanico e il Professore Francesco Caputo. La serata si è conclusa con l’energia travolgente del concerto dei Quarto.

E questo è solo l’inizio!

Il cartellone estivo 2025 continuerà nei prossimi giorni con tantissimi appuntamenti imperdibili: IBRAVO; La Prima Sensazione; Ylenia Cuzzolino & i Taranta Sona; Peppe Soks; Camil Way; Gli Zingari Felici; Alessandro Fiorello; Davis Muccari; Sabatum Quartet; I Briganti della Sila.

Tanti appuntamenti per un'estate tutta da vivere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.