14 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
11 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
16 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
12 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
14 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
13 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
9 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
15 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
14 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
13 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio

È partito il servizio dei volontari formati con “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO  – Sabato 02 agosto ha preso ufficialmente avvio l’apertura al pubblico di alcune chiese del centro storico di Corigliano-Rossano, grazie all’impegno dei volontari associati formati nell’ambito del progetto “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”, promosso dall’Arcidiocesi di Rossano-Cariati in collaborazione con l’Associazione Amici del Codex OdV e sostenuto con i fondi dell’8x1000 alla Chiesa Cattolica.

Le chiese coinvolte nell’iniziativa sono solitamente non accessibili al pubblico e, per tutto il mese di agosto, saranno aperte nei fine settimana, con turni di accoglienza curati dai volontari. Nel centro storico di Rossano, ogni sabato e domenica dalle ore 18:00 alle 20:00, sarà possibile visitare le chiese di San Marco, San Bernardino, San Domenico e San Giovanni di Dio. Nel centro storico di Corigliano, la chiesa di Sant’Anna sarà aperta ogni sabato dalle 18:00 alle 20:00, mentre il Romitorio di San Francesco accoglierà i visitatori sia il sabato che la domenica negli stessi orari.

L’iniziativa è il frutto di un percorso formativo che ha visto i volontari impegnati, nel mese di luglio, in una serie di lezioni itineranti tra le chiese del territorio, guidati da docenti ed esperti di storia, arte e spiritualità. Il progetto, però, non si ferma: anche ad agosto sono previsti due nuovi appuntamenti formativi.

Venerdì 8 agosto, alle ore 18:00 presso la Biblioteca Diocesana “Santi Nilo e Bartolomeo” a Rossano, si terrà la lezione della dott.ssa Tina Morello, dal titolo “La collezione della Biblioteca Diocesana Santi Nilo e Bartolomeo”. Martedì 20 agosto, sempre alle ore 18:00, nella Cattedrale Maria SS. Achiropita, don Pietro Madeo guiderà un incontro dal titolo “I segni del Giubileo, il pellegrinaggio e la porta”, in preparazione al tema centrale dell’anno giubilare 2025.

Il progetto Chiese Aperte – Edizione Giubileo si conferma così un’iniziativa di forte valore pastorale e culturale, che coniuga formazione, cittadinanza attiva e riscoperta del patrimonio religioso locale, in linea con lo spirito del prossimo Giubileo: “Pellegrini di speranza”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.