10 ore fa:Cane ucciso da randagi nel giardino di casa: non si placa l'allarme randagismo in città
9 ore fa:Salotto diffuso a Vakarici attesa per 42esima rassegna del costume arbëreshe
10 ore fa:La Rossanese inizia a sudare: partita la preparazione
12 ore fa:Riscoprire la Bellezza della Madre, nella Cattedrale verrà presentato il restauro della statua della Vergine Achiropita
9 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
11 ore fa:Eccellenze in passerella, successo travolgente: moda, imprese e memoria illuminano la Torre
Adesso:È partito il servizio dei volontari formati con “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”
10 ore fa:Tribunale della Sibaritide, il Comune di Co-Ro: «Ora serve compattezza e serietà»
12 ore fa:Divertirsi in sicurezza, cambia il volto della movida a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Antenna in zona Badia, opposizione al TAR: «Ora la Sindaca deve scegliere da che parte stare»

È partito il servizio dei volontari formati con “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO  – Sabato 02 agosto ha preso ufficialmente avvio l’apertura al pubblico di alcune chiese del centro storico di Corigliano-Rossano, grazie all’impegno dei volontari associati formati nell’ambito del progetto “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”, promosso dall’Arcidiocesi di Rossano-Cariati in collaborazione con l’Associazione Amici del Codex OdV e sostenuto con i fondi dell’8x1000 alla Chiesa Cattolica.

Le chiese coinvolte nell’iniziativa sono solitamente non accessibili al pubblico e, per tutto il mese di agosto, saranno aperte nei fine settimana, con turni di accoglienza curati dai volontari. Nel centro storico di Rossano, ogni sabato e domenica dalle ore 18:00 alle 20:00, sarà possibile visitare le chiese di San Marco, San Bernardino, San Domenico e San Giovanni di Dio. Nel centro storico di Corigliano, la chiesa di Sant’Anna sarà aperta ogni sabato dalle 18:00 alle 20:00, mentre il Romitorio di San Francesco accoglierà i visitatori sia il sabato che la domenica negli stessi orari.

L’iniziativa è il frutto di un percorso formativo che ha visto i volontari impegnati, nel mese di luglio, in una serie di lezioni itineranti tra le chiese del territorio, guidati da docenti ed esperti di storia, arte e spiritualità. Il progetto, però, non si ferma: anche ad agosto sono previsti due nuovi appuntamenti formativi.

Venerdì 8 agosto, alle ore 18:00 presso la Biblioteca Diocesana “Santi Nilo e Bartolomeo” a Rossano, si terrà la lezione della dott.ssa Tina Morello, dal titolo “La collezione della Biblioteca Diocesana Santi Nilo e Bartolomeo”. Martedì 20 agosto, sempre alle ore 18:00, nella Cattedrale Maria SS. Achiropita, don Pietro Madeo guiderà un incontro dal titolo “I segni del Giubileo, il pellegrinaggio e la porta”, in preparazione al tema centrale dell’anno giubilare 2025.

Il progetto Chiese Aperte – Edizione Giubileo si conferma così un’iniziativa di forte valore pastorale e culturale, che coniuga formazione, cittadinanza attiva e riscoperta del patrimonio religioso locale, in linea con lo spirito del prossimo Giubileo: “Pellegrini di speranza”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.