15 ore fa:Inclusione, la solidarietà non va mai in vacanza: continua l’impegno dei Figli della Luna
35 minuti fa:Ponte sullo Stretto, la Cisl esulta: «L'approvazione del progetto è un passaggio storico»
3 ore fa:Villapiana tra mare e identità: successo per la tappa con chef Mazzei
2 ore fa:"Riabitare il borgo di Mormanno": 100mila euro dalla Regione per il ripopolamento del territorio
4 minuti fa:Dopo il successo di luglio, torna anche ad agosto “A spasso per il Centro Storico”
15 ore fa:Mandatoriccio, Grispino rilancia: «Parlerò ai cittadini, i fatti contano»
5 ore fa:"Il Paese della Poesia d'Amore" a Montegiordano è diventato realtà
4 ore fa:Trebisacce, il 10 agosto la magia della Notte dei Desideri nei Borghi più belli d’Italia
16 ore fa:Straface: «Non chiude il laboratorio di analisi a Corigliano»
1 ora fa:Controlli straordinari della Polizia: 15 denunciati nella Provincia nei primi giorni di agosto

Dopo il successo di luglio, torna anche ad agosto “A spasso per il Centro Storico”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo l’entusiasmante partecipazione registrata nel mese di luglio, le associazioni culturali “Coriglianesi nel Mondo”, “Sinergie Framundo” e “Il Serratore”, con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano e la collaborazione di Valeria Capalbo presidente della Pro Loco di Corigliano, sono liete di proporre una nuova edizione dell’iniziativa “A Spasso per il Centro Storico”, in programma venerdì 8 agosto, con raduno alle ore 20:45 presso il Santuario di San Francesco e partenza alle ore 21:15.

L’iniziativa nasce con l’intento di offrire a tutti i cittadini, ai turisti e ai coriglianesi emigrati e oggi tornati in ferie, la possibilità di scoprire o riscoprire la bellezza nascosta del centro storico, attraverso una passeggiata notturna capace di unire emozione, memoria e conoscenza.

Il percorso, suggestivo e ricco di sorprese, prenderà il via dal Santuario di San Francesco, dove i partecipanti si raduneranno per poi visitare la splendida Chiesa di San Francesco. Da lì si scenderà lungo i vicoli antichi fino a raggiungere il Romitorio di San Franceschiello, piccolo gioiello incastonato nel silenzio della notte. Proseguendo verso la zona di Falcone, si passerà per la storica Fontanina, per poi deviare a sinistra in uno dei vicoli più caratteristici del borgo. La passeggiata riprenderà su Via San Francesco, per poi imboccare su Via 4 Novembre, dove il tempo sembra essersi fermato. Si continuerà su Via Montesanto, fino ad aprirsi nella scenografica Piazza del Popolo. Da qui, lo sguardo si alzerà su Via Garopoli, percorsa fino alla scalinata che conduce al suggestivo Castilluzzi, preludio all’arrivo nella Chiesa di San Pietro, uno dei luoghi simbolo del centro storico.

Dopo la visita, il gruppo imboccherà il celebre “Strittulielli”, uno dei tratti più stretti e affascinanti del borgo, per raggiungere la Chiesa dell’Addolorata, che sarà anch’essa aperta per l’occasione. Si proseguirà quindi verso Piazza Cavour, con una sosta al Museo, custode della memoria storica cittadina. Scendendo poi verso la Chiesa di Santa Maria Maggiore, anche questa tappa sarà occasione di visita e racconto. Il cammino proseguirà attraversando Porta di Brandi, lungo Via Capaldo, fino a raggiungere la Riforma e Via Luigi Palma. Superato l’antico Arco, lo sguardo dei visitatori potrà soffermarsi su Palazzo Longo, per poi costeggiare il misterioso Fosso Bianco. La passeggiata si concluderà con il ritorno al punto di partenza, il Santuario di San Francesco, chiudendo così un cerchio di storia, bellezza e condivisione.

Un’occasione imperdibile per vivere il centro storico con occhi nuovi, accompagnati dalla narrazione di chi lo ama e lo conosce, in un percorso accessibile a tutti e ricco di emozioni. A comunicare l’iniziativa sono i presidenti delle tre associazioni organizzatrici:

Mario Salatino per Coriglianesi nel Mondo, Mario Amica per Sinergie Framundo, Giorgio Tricarico per Il Serratore. L’invito è rivolto a tutti: coriglianesi, visitatori, curiosi, amanti della storia e delle passeggiate notturne. Il centro storico vi aspetta… per incantarvi ancora una volta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.