2 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
7 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
8 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
6 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
5 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
1 ora fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
7 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
2 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco

Da Terravecchia l'inno al Mid della Podolica che fa bene al cuore

2 minuti di lettura

TERRAVECCHIA  – Se è giusto e doveroso ridurre il consumo di carne rossa quando l’abuso e le filiere industriali possono arrecare danni alla salute e all’ambiente, è altrettanto vero che la carne dell’antica razza Podolica calabrese – citata anche nella mappatura dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria – è un patrimonio unico, buono e salutare. È sottoponibile solo ai prescritti trattamenti sanitari, vive libera all’aria aperta, si nutre di pascoli naturali ed è ricca di Omega 3: un alimento che fa bene al cuore e quindi al benessere generale dell’uomo.

Con queste parole, Pietro Greco, allevatore di Podolica e sindaco di Umbriatico (KR) – il comune che vanta il particolare primato di far registrare il rapporto di un bovino ogni 5 residenti - ha fatto da chiosa alla tappa di Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide a Terravecchia, sottolineando il valore di un allevamento che incarna tradizione, sostenibilità e qualità.

Il tour identitario finanziato nell’ambito della misura 19.3 Cooperazione Interterritoriale - Filiere Corte e Mercati Locali del PSR Calabria 2014/2022 e promosso dall GAL Sibaritide nei territori del Pollino, della Piana di Sybaris e della Sila Greca continua a mietere successo, così come anche la tappa terravecchiese che ha messo al centro proprio l’antica razza bovina, simbolo della zootecnia calabrese. Il dibattito, condotto da Roberto Cannizzaro, creative manager di Roka Produzioni, ideatore del format, ha visto la partecipazione, oltre che del Primo Cittadino del piccolo borgo crotonese, anche dei rappresentanti istituzionali locali, dal sindaco Paolo Pignataro che ha sottolineato come le iniziative del Gruppo di Azione Locale siano il motore vero della promozione del territorio; Filomena Citraro, Direttrice Ara Calabria; Domenico Nigro Imperiale, Presidente territoriale Confcommercio Ionio Pollino e priore confraternita enogastronomica La Pignata e dell’assessore regionale Gianluca Gallo, Assessore regionale all’Agricoltura, che ha sottolineato l’importanza dell’allevamento della Podolica nella politica produttiva calabrese.

«La razza podolica - ha ricordato l’Assessore regionale - allevata soprattutto in aree marginali e poco fertili, è rinomata per la sua rusticità e la capacità di adattarsi a terreni difficili. Dalla sua carne saporita ai formaggi d’eccellenza come il caciocavallo, rappresenta un presidio di biodiversità e cultura alimentare. La Calabria, con il suo clima e le sue terre incontaminate, offre un contesto ideale per questo allevamento, basato su pascoli naturali e un ridotto carico di bestiame per ettaro».

Come da tradizione del format, non è mancato il momento gastronomico. L’agrichef Enzo Barbieri ha preparato i suoi celebri rascateddi fatti a mano, conditi con ragù di carne podolica e ricotta dura di capra. Una celebrazione dei sapori autentici, resa possibile grazie ai prodotti selezionati dal Gal Sibaritide. La serata è stata arricchita da stand di aziende locali – formaggi, mandorle, vini, miele – e dalla presentazione delle cantine Poderi Greco di Spezzano Albanese e Cantine Liguori di Terravecchia.

Durante la serata è stato, ioltre, proiettato anche Dove tutto è cominicato, lo spot dedicato ai Marcatori Identitari Distintivi (MID), prodotto da Lenin Montesanto – Contenuti Strategie & Lobbying per Arsac, realizzato da Roka Produzioni con la regia di Massimo De Masi, girato nel Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia con l'attrice Annalisa Insardà, e presentato in anteprima nella speciale vetrina dii Vinitaly in the City nel Parco Archeologico di Sibari.

La rassegna proseguirà toccando i comuni di Albidona, Amendolara, San Lorenzo Bellizzi, Francavilla Marittima, Alessandria del Carretto e Cropalati, nel cuore della Sila Greca, del Pollino e dell’Arberia. Le aziende agroalimentari e artigianali interessate a partecipare alle prossime tappe possono ancora aderire inviando richiesta entro cinque giorni dall’evento. Per informazioni: booking@rokaproduzioni.com 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.