10 ore fa:Laghi contro il Ponte sullo Stretto: «Ci stanno rubando il futuro con la scusa del progresso»
11 ore fa:Castrovillari torna a essere capitale del folklore internazionale
10 ore fa:L'Arte-Denuncia di Pino Manzella conquista Rocca Imperiale
9 ore fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi
9 ore fa:Stasi: «Dal ponte del nulla ai finti scoop su incendi e depurazione»
7 ore fa:Nel tempo dell’odio, al Museo Amarelli una riflessione sulla libertà
8 ore fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso
8 ore fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»
12 ore fa:Nella Sibaritide la Sanità «è sull'orlo del baratro»
11 ore fa:In arrivo tre bandi per la rigenerazione dei Centri Storici, Straface: «Occasione per Co-Ro»

Via libera ai PINQUA: Corigliano-Rossano accelera sulla rigenerazione urbana

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Civico Consesso ha discusso e approvato l'impulso all'indizione della Conferenza dei Servizi per l'approvazione del progetto esecutivo relativo a "Interventi di sistemazione e consolidamento area Vasci nel centro storico di Corigliano" e del progetto "Intervento via del Grecale". Questi passaggi sono cruciali poiché gli interventi, non previsti dal Piano Urbanistico Generale, richiederanno procedure di esproprio per le aree interessate.

«il Civico Consesso - si legge nella nota del Comune - è stato chiamato a discutere l'atto di impulso all'indizione della Conferenza dei Servizi ai fini dell'approvazione, in variante allo strumento urbanistico vigente, del progetto esecutivo dell'intervento denominato: "Interventi di sistemazione e consolidamento area Vasci nel centro storico di Corigliano" Approvazione progetto definitivo" e del progetto dell'intervento denominato: "Intervento via del Grecale"».

L'atto di impulso per l'indizione della Conferenza dei servizi, per entrambi i progetti, si è reso necessario perché detti interventi non sono previsti dal Piano Urbanistico Generale e comunque le aree interessate dovranno essere sottoposte ad esproprio.

Nell'ambito dei finanziamenti PINQUA il Comune di Corigliano-Rossano ha avuto ammessi a finanziamento tutti e tre gli interventi proposti, oltre a quello riguardante il quartiere di San Domenico per €14.566.377,07, l'intervento SchiavoNEA per € 14.733.208,00 e l'intervento per la zona "I Vasci" per € 14.987.240,49.

Il programma ministeriale mira alla rigenerazione, in ottica di innovazione e sostenibilità (green), di tessuti e ambiti urbani particolarmente degradi e carenti di servizi non dotati di adeguato equipaggiamento infrastrutturale. Da qui la scelta delle tre zone sul territorio comunale che necessitano di interventi urgenti.

«Gli atti di impulso approvati in consiglio aggiungono tasselli fondamentali all'arduo lavoro della rigenerazione urbana attuata con i progetti Pinqua – afferma l'assessore alle opere pubbliche e programmazione europea Tatiana Novello – Moltissimi i cantieri già aperti ed in consegna altri. Le delibere approvate sul consolidamento del costone Cananea interessato da frane, e sul bene confiscato di Via del Grecale destinato a social housing, permetteranno di avviare anche questi due progetti nel brevissimo tempo».

«Un altro passo avanti nel complesso percorso di messa a terra dei tanti finanziamenti che abbiamo intercettato – afferma il sindaco Flavio Stasi – grazie alla approvazione del Consiglio di questi due punti che danno una ulteriore accelerata all'iter delle opere. Ormai non c'è seduta consiliare nella quale non portiamo atti necessari per la realizzazione delle opere PNRR, a dimostrazione del grande lavoro fatto ed in corso».

«Per ciò che attiene ai due interventi – conclude il Sindaco – il primo riguarda uno dei progetti di consolidamento dei Vasci, la più grande sfida che abbiamo lanciato negli anni scorsi, e l'altro riguarda la necessità di regolarizzare amministrativamente un bene confiscato alla criminalità organizzata, rimasto inutilizzato per anni, che sarà invece riqualificato ed utilizzato per housing sociale. Prosegue dunque la rigenerazione urbana della città, che non riguarda soltanto opere fisiche, ma anche sociali e culturali, perchè il riutilizzo di beni confiscati alla 'ndrangheta così come il difficile recupero di zone che erano ormai abbandonate dei nostri centri storici rappresentano per noi anche la visione della città del futuro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.