14 ore fa:Sempre più gente ai musei, Corigliano-Rossano trascina una crescita (inaspettata) di consapevolezza
19 minuti fa:Occupazione, Tavernise (M5S): «Altro che boom occupazionale, i giovani fuggono»
16 ore fa:Sarà presentato a Co-Ro "La leggenda di Leon", il libro di Armando Lazzarano
15 ore fa:Le agromafie sono un veleno che soffoca la Calabria
14 ore fa:Rossanese, Carrozza cuore di Capitano: «Crediamoci!»
16 ore fa:Concessioni balneari, la Filcams Cgil Calabria chiede un tavolo di negoziazione urgente
13 ore fa:Emozioni senza tempo all'Auditorium Ex-Fornace di Trebisacce
13 ore fa:È ufficiale, il Palmeto di Schiavonea accoglierà il tour estivo di Radio Kiss Kiss
1 ora fa:Laino Borgo: ritorna Agrilaos, la fiera che celebra il territorio
15 ore fa:«Accogliere non basta, la vera sfida comincia dopo. Il lavoro, spesso, è anche il punto più critico»

Laino Borgo: ritorna Agrilaos, la fiera che celebra il territorio

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Ritorna sabato 24 e domenica 25 maggio la seconda edizione di AgriLaos, la fiera agro forestale organizzata a Laino Borgo dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco in collaborazione con Arbor Srl e il sostegno dell'Arsac. 

Due giorni per scoprire le novità e le attrezzature del settore agricolo e forestale, ma anche un'occasione per celebrare l'agricoltura del territorio che nella Valle del Mercure e in particolare a Laino Borgo è ormai diventata un ambasciatore della variegata vocazione produttiva. 

AgriLaos, che già lo scorso anno ha riscosso un successo importante, aprirà i battenti sabato 24 maggio alle ore 15:00 con l'apertura dell'esposizione fieristica dedicata ai mezzi agricoli e forestali e la mostra dei prodotti alimentari e artigianali prima del convegno, moderato dal giornalista Matteo Monte di Eco dello Jonio, al quale prenderanno parte il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo, il primo cittadino di Laino Castello, Giovanni Cosenza, il presidente della Pro Loco Mario Donato, l'agronomo Arsac Luigi Gallo, l'agronomo Alsia Domenico Cerbino, l'agronomo forestale Carmine De Angelis, il direttore generale Arsac Fulvia Caligiuri e l'assessore all'agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo. 

Numerosi gli operatori del settore presenti all'iniziativa in un'ampia area espositiva di oltre 3000 metri quadri in rappresentanza dei marchi di centinaia di tipologie di prodotti, dal settore agricolo, passando a quello forestale, fino ad accessori per il giardinaggio, la manutenzione del verde e l'hobbistica. 

Nell'area food & beverage l'angolo cockatil a cura di Catà e le degustazioni di piatti tipici a cura dello chef Consiglio. Poi in serata la musica di Tira Taranta Live Band.  Domenica 25 maggio invece apertura della fiera alle ore 8:30 e poi in serata il cabaret di Paolo Marra. 

Un evento che il comune di Laino Borgo sostiene «convintamente quale momento di visibilità e valorizzazione per le aziende agricole e gli agricoltori locali - ha spiegato il sindaco Mariangelina Russo - offrendo occasione di conoscenza e degustazione del poverello bianco Presidio Slow Food la cui produzione si concentra massimamente nel territorio di Laino, l'aglio, ma anche tutta la filiera di trasformazione che ci permette di conquistare con il gusto di sapori autentici e genuini i tanti visitatori che parteciperanno».


 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.