12 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria
37 minuti fa:Il Polo dell'infanzia Magnolia chiude l'anno con una rivisitazione della Divina Commedia
14 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
7 minuti fa:Paura a Corigliano, un'auto a metano finisce in una scarpata
13 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
15 ore fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
14 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
16 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
15 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
16 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»

Cariati accoglie i sindaci tedeschi per sancire il patto d'amicizia tra il comune, Fellbach e Buhl-baden

2 minuti di lettura

CARIATI - Accogliere con cordialità e riconoscenza i rappresentanti istituzionali delle comunità tedesche che, a partire dagli anni ‘50 e ‘60 del Novecento, hanno dato lavoro e dignità a pescatori, contadini, operai e commercianti cariatesi costretti a lasciare la loro terra per dare un futuro ai loro figli. Questo lo scopo della visita a Cariati delle delegazioni tedesche guidate dal Sindaco di Buhl- Baden, Hubert Schnurr e dal vice Sindaco di Feelbak Johannes Berner. Un evento, durato quattro giorni, che ha fortificato e consolidato quel patto d’amicizia e di condivisione stretto due anni fa.

Piacevolmente colpiti dalla bellezza della nostra cittadina, gli ospiti tedeschi sono stati ricevuti, al loro arrivo, nella sala comunale dove, ad attenderli, c’erano, oltre ai rappresentanti istituzionali, anche un nutrito numero di concittadini emigrati in Germania ed ora tornati nella loro terra natia.

Di accoglienza col “cuore” ha parlato il Sindaco Cataldo Minò rivolgendosi ai colleghi tedeschi che hanno ospitato i tanti cariatesi costretti a lasciare la loro terra in cerca di un futuro migliore. « I loro sacrifici - ha affermato il Sindaco - sono stati ripagati dalla vostra ospitalità, dalle soddisfazioni che hanno ricevuto vivendo ed integrandosi nelle vostre comunità. Viviamo nella speranza che i nostri emigrati possano ritornare ma- ha aggiunto- sapere che in terra tedesca stanno bene, non può che farci piacere e ringrazio i tanti cariatesi che pur vivendo lì mantengono i legami con la loro terra e rappresentano le nostre tradizioni e la nostra cultura all’estero».

Tradotte in italiano dalla consigliera comunale delegata all’emigrazione Katja Maria Sapia, sono state molto significative le parole del vice Sindaco di Feelbak Johannes Berner che ha sottolineato come «i cariatesi in Germania, grazie al loro carattere aperto e solare, abbiano arricchito e migliorato il tessuto sociale della cittadina tedesca evidenziando, al tempo stesso, i sacrifici e le difficoltà che i nostri conterranei hanno affrontato nel doversi ambientare in questa terra così fredda e così diversa riuscendo, tuttavia, a diventarne parte integrante».

Il Sindaco di Buhl- Baden Hubert Schnurr si è detto contento di questo legame che spera continui nel futuro ed ha sottolineato come il Centro cariatese di Buhl sia presente attivamente nelle attività della cittadina

Il momento dello scambio dei doni, cappellini e prodotti delle eccellenze locali, ha preceduto il gustoso buffet, offerto da Arsac e patrocinato dalla Provincia di Cosenza, e lo show cooking, nell’atrio del Palazzo Comunale, a cura dell’Istituto Alberghiero di Cariati.  Presenti all’evento anche il Direttore generale di Arsac Fulvia Caligiuri ed il Consigliere provinciale Francesco Chiaravalle.

Suggestiva la mostra fotografica “Lontani ma vicini” con scatti di vita quotidiana immortalati dal fotografo Peter Hartung e con la partecipazione della coreografa Sonya Wertenbach.  Alla presentazione, coordinata dalla direttrice del Museo civico Assunta Scorpiniti, sono intervenuti anche la Presidente del Consiglio Alda Montesanto, Pietro Marino Presidente dell’associazione calabrese di Buhl- Baden e Ulla Teutrine responsabile del Museo comunale di Fellbach. Ideata da Francesco Santoro Presidente del Centro Italiano di Fellback, in occasione del quarantesimo anno della fondazione dell’associazione, la mostra sarà esposta a Palazzo Venneri Cipriotti fino al 31 agosto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.