12 ore fa:Corigliano-Rossano investe sul futuro dei più piccoli
9 ore fa:Stabilizzazione Tis Castrovillari: Noi Moderati chiede risposte alla Regione
12 ore fa:Calendario Polizia 2026: volti ed emozioni dietro l’uniforme per sostenere UNICEF e famiglie
9 ore fa:I Colli Arbëreshë: una pedalata tra sport, natura e identità
1 ora fa:Lite tra turisti a Crosia, donna accoltella il compagno: s'indaga sul movente
11 ore fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
8 ore fa:Un uragano di buona musica: la sopresa degli "Hurricane" a Co-Ro
8 ore fa:Smartphone alla guida, nuova raffica di patenti ritirate sulla Statale 106
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Fico d'India, conserve e tradizione: Cropalati riscopre la sua identità grazie al Gal Sibaritide

"A mano a mano Aps" sostiene la proposta della Provincia della Sibaritide

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE - «Le profonde trasformazioni di ordine economico e sociale, in atto nella nostra società, stanno rendendo sempre più complesso e articolato il duro e fondamentale compito di governo dei territorio e nello specifico del territorio della provincia di Cosenza che vede un elevato numero di comuni componenti il territorio provinciale rappresentando la seconda provincia più estesa del Mezzogiorno con un territorio di circa settemila chilometri quadrati che di fatto rappresenta un territorio ingovernabile». 

È quanto dichiarano in una nota i membri dell'Associazione A mano a mano aps.

«Per rispondere alle esigenze della popolazione e far fronte alle diverse sollecitazioni che provengono dalla società - dichiarano - le amministrazioni pubbliche, ma ancor più gli enti territoriali, devono adeguarsi, per non ritrovarsi impreparati, nell’affrontare i nuovi compiti che sono chiamati a  trattare. Prioritariamente serve riflettere maggiormente sul futuro del territorio, superando una antica tendenza che induceva a sviluppare azioni di breve termine e in questo senso è sempre più necessario mettere in campo strategie e visioni di lunga durata che, un ente geograficamente più ridotto, potrebbe più facilmente mettere in agenda».

«Tutti gli enti locali, a fianco del tradizionale ruolo di produzione di servizi, indispensabili al benessere collettivo, - vanno avanti - dovrebbero ambire ad un nuovo e innovativo ruolo di regia dei processi decisionali e programmatori, unitamente alla promozione di comportamenti coerenti per generare crescita e progresso. Nello specifico l’istituzione di una nuova provincia della Sibaritide rappresenterebbe un fattore economico propulsivo e utile per l’intero territorio in termini di erogazione dei servizi, miglioramento della mobilità e contrasto all’isolamento».

«Tutte le amministrazioni locali, le forze politiche e sindacali, le organizzazioni e le associazioni  dovrebbero istituire, senza indugi, una rete solidale per rafforzare la proposta di istituzione della nuova Provincia e A mano a mano aps è disponibile sin da subito a parteciparvi. La solidarietà tra i territori può costituire un freno allo spopolamento e consolidare il valore delle sue  peculiarità produttive, ambientali, culturali e sociali. Per tanti anni il nostro territorio è stato abbandonato e isolato, pur essendo dotato di innumerevoli risorse ambientali e umane. È giunto il momento di farsi sentire, per avviare politiche di marketing territoriale in grado di attrarre investimenti e dotarlo di  infrastrutture fondamentali per lo sviluppo e per uscire dall’isolamento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.