11 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
11 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
12 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
8 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
12 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
9 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
8 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
10 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
10 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali

Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– Riorganizzare, in termini di destinazione il più possibile allargata, la capacità narrativa e la proposta di servizi della Sibaritide. Mettere in rete e portare alla luce anche le opportunità di visita e viaggio che impreziosiscono il complessivo mosaico turistico-esperienziale ed enogastronomico dell’intera area, dall’alto al basso jonio, dall’Arberia alla Sila Greca. Raggiungere target diversi. Destagionalizzare. Incrementare i pernottamenti. Aggregare. Attrarre.

Puntare alla formazione e alle competenze. Tutti d’accordo: convince ed è destinato a raccogliere adesioni ampie il progetto imprenditoriale Sibaritide Turismo, promosso dal consulente di turismo culturale Michele Abastante, di costruzione di una Destination Management Company (DMC).

L’obiettivo, nella più ampia cornice del dibattito territoriale in corso sul progetto di Destination Management Organization (DMO) ambisce ad essere quello di promuovere e coordinare in modo unitario ed inclusivo, le attività turistiche, coinvolgendo istituzioni locali e partner privati, operatori dell’ospitalità e della ristorazione, scuole, Proloco e associazioni, passando dai tour operator.

Dopo la conferenza stampa di presentazione del progetto nei giorni scorsi nell’Auditorium Amarelli, l’itinerario pensante nella Sibaritide che cambia, di ascolto di tutti gli attori e animatori sociali, economici e culturali del territorio, proseguirà con una nuova tappa in programma per le ore 18 di mercoledì 23 aprile al Salice Club Resort, al civico 13 di via Ticino, nell’area urbana di Corigliano.

Al confronto, condotto da Lenin Montesanto, ideatore del progetto Mid Calabria Straordinaria, insieme all’ideatore e responsabile del progetto Sibaritide Turismo finanziato dal Gal Sibaritide, Michele Abastante, interverranno anche Natale Falsetta, presidente del COTAJ, il Consorzio Operatori Turistici della Sibaritide; l’imprenditrice Maria Pia Tamaro Mascaro di CASA SOLARES; il Destination Manager Daniele Donnici; Ferdinando Foggia del B&B Palazzo Policastri nel Centro Storico di Corigliano; il Sindaco di Tarsia Roberto Ameruso; la direttrice del Polo Infanzia Magnolia di Corigliano-Rossano, la pedagogista Teresa Pia Renzo; Giuseppe Zampino dell’omonima Agenzia Viaggi e delegato della Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo (FIAVET) e Pasqualina Straface, presidente della terza commissione sanità, attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale.

ALTOMONTE, AMENDOLARA E CARIATI. Sono, queste, le città ed i territori ospiteranno i prossimi appuntamenti del percorso pensante: mercoledì 30 aprile alle ore 18 all’Hotel – Ristorante Barbieri di Altomonte; giovedì 8 maggio alle ore 18 al Parco Marino della Secca di Amendolara e giovedì 15 maggio alle ore 18 al Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni – MuMaM di Cariati.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.