9 ore fa:L'Alto Jonio fiuta l'occasione e "aggancia" gli aeroporti con l'unico treno disponibile
10 ore fa:La Passione vivente a Thurio, tra senso di comunità e collaborazione
11 ore fa:Sanità, il Senato approva il disegno di legge sulle liste d'attesa. Rapani: «È una svolta»
7 ore fa:Approvato il progetto PinQua nella zona Vasci nel centro storico ausonico
9 ore fa:Co-Ro, grande festa a Baraccone per i 100 anni di Rosina
11 ore fa:Dispersa da due giorni, 74enne di Castrovillari ritrovata dai Vigili del Fuoco | VIDEO
10 ore fa:Viabilità, a Cassano spesi tre milioni in asfalto. Rullo (Articolo21): «Investimento improduttivo»
8 ore fa:Canile contrada Foresta: il Comune di Co-Ro affida l'incarico dei servizi sanitari
8 ore fa:In Calabria le strutture sanitarie possono ottenere autorizzazioni con autodichiarazioni
7 ore fa:Allarme processionaria nelle scuole di Co-Ro: la denuncia del Movimento del Territorio

Pietrapaola punta sul turismo esperienziale: 47 mila euro dal GAL per valorizzare Gardo e Cozzo Cerasello

1 minuti di lettura

PIETRAPAOLA – «Il turismo balneare da solo non basta». Con questa consapevolezza, il Comune di Pietrapaola si appresta a dare il via alla costruzione di una «nuova narrazione della destinazione turistico-esperienziale unitaria» del borgo, puntando sulla ricchezza naturalistica e archeologica del suo entroterra e sul patrimonio identitario del centro storico. Un passo concreto in questa direzione è rappresentato dal finanziamento di 47 mila euro ottenuto dal Gruppo di Azione Locale (GAL) della Sibaritide.

Nei giorni scorsi, l’assessore Giuseppe Parrotta, delegato dal Sindaco Manuela Labonia, ha siglato con il presidente del GAL Antonio Pomillo una delle 77 convenzioni ufficializzate durante un evento ospitato presso il Museo Archeologico della Sibaritide. I fondi, erogati nell'ambito della Misura 7 – Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali - Intervento 7.5.1-B, saranno specificamente destinati al progetto di Messa in sicurezza della via di accesso all’area naturalistica Gardo e alle aree prospicienti Cozzo Cerasello.

L’assessore Parrotta ha sottolineato l'importanza di questo finanziamento, affermando che esso rappresenta «un'opportunità fondamentale per valorizzare la storia ed il nostro patrimonio naturalistico». L'obiettivo è chiaro: «Iniziamo a costruire un’ipotesi di esperienza turistica, fruibile da target diversi ed in diversi mesi dell’anno». L'intervento sui due siti di interesse rappresenta un primo passo cruciale per «ripensare lo sviluppo della nostra comunità e del territorio attraverso un’altra idea eco-sostenibile e durevole di progettazione dell’attrattività e della ricettività turistica».

L'intervento si concentrerà su «due aree di particolare interesse paesaggistico e storico». Nello specifico, si prevede la «riqualificazione del sentiero nell’area naturalistica Gardo e delle aree prospicienti la nota area archeologica di Cozzo Cerasello», un'area vasta dove si trovano le cosiddette Muraglie di Annibale, vestigia di un antico centro fortificato risalente alla stessa epoca dei centri bruzi di Castiglione di Paludi e Pruija a Terravecchia. Proprio da quest'area proverrebbe il celebre Elmo detto di Cozzo Cerasello, oggi custodito nel Getty Museum di Los Angeles. Entrambe le località, attualmente «da tempo in stato di abbandono», saranno oggetto di interventi di «messa in sicurezza, installazione di segnaletica e riqualificazione delle aree pic-nic esistenti, rendendole finalmente visibili e fruibili».

Il progetto prevede anche l'installazione di moderne infrastrutture per promuovere una mobilità sostenibile e migliorare l'accoglienza. Saranno infatti collocate «colonnine per la ricarica di e-bike e segnaletica tradizionale per facilitare la scoperta di tutte le aree di pregio». Nell'area di Cerasello, si procederà con l'installazione di «arredi urbani come cestini, panchine e tavoli inclusivi», mentre nell'area di Gardo sarà realizzata «una staccionata in legno con illuminazione fotovoltaica».

Con questo investimento mirato, l'amministrazione comunale di Pietrapaola intende gettare le basi per un'offerta turistica più diversificata e attrattiva, capace di valorizzare appieno le ricchezze storiche, culturali e naturalistiche del territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.