2 ore fa:Film Commission, Tavernise e Orrico (M5S)chiedono le dimissioni di Luciano Vigna
2 ore fa:Piano Spiaggia, a Cassano l'iter si avvia alla conclusione
1 ora fa:Fusione dei Comuni, il Pd lavora a una proposta organica per normare il procedimento
27 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Cosa facevano quei tre ragazzi sul sovrappasso di Viale Sant'Angelo? | VIDEO
3 ore fa:Circa 600 studenti coinvolti nell'edizione 2025 di Riciclo Aperto
4 ore fa:Martilotti chiede la costituzione della "Consulta del Mare" per far decollare il distretto ittico
57 minuti fa:La forza di celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione in una società senza memoria
4 ore fa:Amendolara, stop al pagamento delle bollette dell'acqua «ma la maggioranza cambia versione»
1 ora fa:Cooperazione internazionale, Succurro in Senegal per l’Assemblea generale dei Dipartimenti

Magna Grecia Off-Road: continua l'impegno per il sociale

2 minuti di lettura

Il club “Magna Grecia Off-Road”, di Corigliano Rossano, dall’ormai lontano 2013, organizza, annualmente, un progetto umanitario a vantaggio dei più bisognosi della vicina Albania. Il legame storico, grazie alla presenza nel nostro territorio delle tante comunità arbreshe, si fonde all’interesse odierno che vede l’Albania, dopo il triste cinquantennio di feroce dittatura, affacciarsi all’Europa.

Tantissime le attività umanitarie, in questo quasi quindicennio, realizzate direttamente dal Club ed in differenti realtà sociali. Dagli ospizi alle case per orfani; dalle comunità più disagiate delle impervie montagne di Albania alle comunità religiose di assistenza a giovanette in difficoltà.

Per il progetto umanitario del 2025 il Club ha individuato nella comunità rurale di montagna di Iballë il destinatario degli aiuti che verranno raccolti e direttamente recapitati alla comunità stessa. Iballë è una comunità rurale sita nell’area cattolica dell’Albania posta a Nord di Tirana, nelle montagne che conducono al vicino Kossovo. Il villaggio è inserito in una natura assolutamente rigogliosa ma decisamente isolata dai centri maggiori e caratterizzata anche da un rapido declino demografico.

Il Club “Magna Grecia Off-Road” ha, comunque, un fortissimo legame col proprio territorio dell’alto Jonio ed ha, per tanto, coinvolto nel progetto umanitario 2025 l’istituto Comprensivo Statale di Crosia “Elena Lucrezia Cornaro Piscopia”. La dirigente dello stesso, dott.ssa Rachele Anna Donnici, ha immediatamente sposato il progetto, formalmente propostole dal Presidente del Club Domiziano De Rosis Morgia, promuovendo, fra i propri numerosi alunni, la raccolta di derrate alimentari da recapitare alla comunità di Iballë.

Il progetto umanitario, per l’Istituto Comprensivo, rientra negli obiettivi dell’Agenda 2030. Il coinvolgimento della Istituzione scolastica in questo progetto umanitario rappresenta certamente una grande occasione di crescita per gli alunni dell’Istituto offrendo loro anzitutto una riflessione di “respiro internazionale” ed anche la possibilità di incidere concretamente nel percorso di avvicinamento all’Europa della sponda orientale del Mediterraneo. Inoltre rappresenta anche l’occasione per approfondire un pezzo di storia locale con la riscoperta dell’atavico legame delle comunità arbreshe con l’antica madrepatria.

Nella mattinata del prossimo 11 aprile, dalle ore 11.00, promosso dalla Dirigente Scolastica, presso la sede centrale dell’Istituto Comprensivo Statale in Mirto, vi sarà un incontro fra i soci del Club Magna Grecia Off-Road e gli alunni dell’Istituto stesso al fine, da un lato, di raccogliere le derrate umanitarie che i ragazzi avranno predisposto e, d’altro lato, di favorire una discussione fra i ragazzi stessi ed i soci del Club che spiegheranno le finalità del progetto umanitario raccontando anche dei tantissimi legami, passati e presenti, fra l’Albania ed il territorio della sibaritide tutto. Un evento che, certamente, saprà essere di crescita per i giovani alunni che, dapprima si sono materialmente impegnati nella raccolta di aiuti umanitari destinati ad altri ragazzi meno fortunati, e che potranno soffermarsi e conoscere parte della storia del proprio territorio che certamente li interessa e coinvolge. Un momento davvero stimolante e nuovo di crescita culturale ed umana.

Una iniziativa di assoluta novità e rilievo che offre, inoltre, ai soci del Club una iniezione di giovanile energia sempre utile a perseguire le proprie finalità filantropiche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.