10 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
13 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
11 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
11 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
12 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
11 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
13 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
12 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
11 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
10 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria

Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento

1 minuti di lettura

BOCCHIGLIERO - Il 1° maggio i cittadini di Bocchigliero scendo in piazza per dare una voce unitaria al dramma dello spopolamento. Una manifestazione organizzata dal Movimento 1000 Papaveri Rossi, nato il 25 aprile, in cui affrontare, attraverso un dibattito orizzontale tra cittadini, i problemi dei territori: il lavoro e i servizi, che non ci sono; l’isolamento, i divari territoriali, la mancanza di opportunità e le disuguaglianze sociali. 

«Nel corso dell’evento - spiegano nella nota stampa - verrà celebrato il funerale di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento. Un’azione simbolica di sdegno per denunciare la condizione di marginalità e di degrado dei paesi delle aree interne. Quella di Bocchigliero è una micro-comunità con meno di mille anime sull’Altopiano della Sila. L’area più colpita dalla regressione demografica in Calabria: la regione più povera d’Europa». 

«1000 Papaveri Rossi, è un movimento per la rinascita delle aree interne, aperto a tutti, che intende realizzare una rete tra cittadini, allo scopo di promuovere lo sviluppo e la coesione sociale e difendere i diritti delle comunità che vivono nelle aree interne. Un movimento di rivendicazione e di riscatto, che sappia unire la protesta alla proposta; che non si divida fra parti politiche avverse; che sia sintesi e strumento di unione fra i vari attori sociali». 

«A Bocchigliero avrà inizio la raccolta delle tessere elettorali e delle licenze commerciali da recapitare successivamente nelle mani del Presidente della Repubblica. La raccolta verrà estesa in seguito anche nei comuni delle aree Jonica e della Sila Greca. La richiesta rivolta alla politica è chiara: il lavoro». 

«Non si invocano elemosine o sussidi, ma investimenti pubblici che abbiano una visione strategica e lungimirante per i territori. Progetti concreti, condivisi e costruiti su misura delle comunità, che abbiano lo scopo di attivare economie sostenibili, capaci di cogliere le vocazioni territoriali. Dalla piazza del popolo di Bocchigliero si vuole dare avvio ad una nuova stagione di battaglie civili, sociali, culturali, che abbia come protagonisti i cittadini delle aree interne. Diamo inizio ad una mobilitazione permanente per costruire un’alternativa al declino» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.