14 ore fa:In Calabria le strutture sanitarie possono ottenere autorizzazioni con autodichiarazioni
13 ore fa:Canile contrada Foresta: il Comune di Co-Ro affida l'incarico dei servizi sanitari
13 ore fa:Approvato il progetto PinQua nella zona Vasci nel centro storico ausonico
14 ore fa:L'Alto Jonio fiuta l'occasione e "aggancia" gli aeroporti con l'unico treno disponibile
28 minuti fa:Caro voli, Tavernise e Orrico (M5S): «Tornare a casa non può essere un lusso»
12 ore fa:Allarme processionaria nelle scuole di Co-Ro: la denuncia del Movimento del Territorio
58 minuti fa:Azione propone all'Unical ricerche per una nuova agricoltura di qualità
1 ora fa:Castrovillari, Acanto dice "no" al kartodromo nella Conca del re e ai pannelli solari nella Fascia Pedemontana
15 ore fa:Viabilità, a Cassano spesi tre milioni in asfalto. Rullo (Articolo21): «Investimento improduttivo»
15 ore fa:Co-Ro, grande festa a Baraccone per i 100 anni di Rosina

Class Building e Cooperative Learning, sabato 12 evento dei Figli della Luna

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– Le abilità e le competenze sociali non servono soltanto a gestire meglio la classe ed i gruppi, o a rendere più efficace l’apprendimento. Educare un bambino ad essere socialmente competente, in grado cioè di costruire e mantenere relazioni corrette e sane, significa avere domani un cittadino consapevole ed attivo in tutti gli ambiti della società.

Il class building, metodo che sarà approfondito domani, sabato 12, nell’ambito dell’evento formativo promosso dalla Cooperativa I Figli della Luna, punta proprio a questo: favorire la collaborazione e la condivisione.

Sale a 120 il numero dei partecipanti all’evento di formazione LA SCUOLA INCLUSIVA, PER NON UNO, NON UNA DI MENO che sarà ospitato dalla Sala Conferenza dell'Hotel San Luca in località Frasso. È tutto pronto per la nuova iniziativa promossa dalla grande squadra formata dal presidente Lorenzo Notaristefano, dalla vicepresidente Marilena Prezzo, la consigliere Francesca Prezzo ed i soci Antonella Celestino, Dora Quadro e Margherita Quadro.

Focalizzata sulla cultura dell’inclusione, la promozione dell’interdipendenza positiva e la valorizzazione delle diversità, l’appuntamento promosso nell’ambito del progetto COOPERATIVE LEARNING…GIOCO DI SQUADRE, CLASSE VINCENTE!! finanziato con fondi Next Generation EU PNRR M 5 C 3 Investimento 1 3, patrocinato dalla Regione Calabria, dall’Università di Verona, dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza e dal Comune di Crosia, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Erodoto e con le associazioni InAgorà e Il Sorriso, è rivolto a docenti curriculari e di sostegno, educatori, psicologi, assistenti sociali e genitori che riceveranno l’attestato di partecipazione.

La giornata sarà strutturata in due momenti. Nella prima parte, coordinata dal comunicatore strategico Lenin Montesanto, dopo gli indirizzi di saluto del Sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi e della Presidente della Terza Commissione regionale Sanità e Attività sociali Pasqualina Straface, interverranno Domenica Puntorieri, neuropsichiatra infantile dell’ASP di Cosenza, sul tema Cooperare per crescere; Tiziana Cerbino, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Amarelli, con un focus su La voce della Scuola. La scuola inclusiva: approccio educativo didattico InAgorà Per non uno, non una di meno; e di Stefania Lamberti, responsabile del gruppo studio – ricerca – formazione - Cooperative learning CSI dell’Università degli Studi di Verona. Seguirà l’intervento di Marta Milani, professore associato del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona. La prima parte si concluderà con la proiezione del filmato Verso scuole InAgorà del non uno non una di meno.

La seconda parte del seminario, dalle ore 11 alle ore 13,30, sarà dedicata a un workshop pratico, con lavori di gruppo per sperimentare le metodologie apprese. Il workshop sarà curato da Stefania Lamberti e Marta Milani e si focalizzerà in particolare sul Classbuilding e insegnamento diretto di abilità sociali e sulle dieci modalità di interdipendenza positiva.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.