12 ore fa:Smantellò rete internazionale della droga, onorificenza per l'Ispettore Capo Roberto
16 ore fa:Ritardi sulla delibera CIPESS: Basta Vittime ringrazia il Governo
23 ore fa:Incidente nella notte sulla vecchia SS106, grave un motociclista
22 ore fa:«Bene i finanziamenti per l'inclusione, ma serve trasparenza e coinvolgimento reale delle famiglie»
23 ore fa:Insieme a quei tre ragazzi sul sottopasso di Sant'Angelo c'eravamo tutti
21 ore fa:Si consolida il gemellaggio tra i nidi di Cariati e di Crosia
20 ore fa:Tridico in Calabria per affrontare i temi di ripopolamento a Alta velocità
Ieri:Oli d'Italia 25, quattro su dieci sono a Co-Ro: il valore dell'oro verde che in molti ancora snobbano
Ieri:La Domenica delle Palme a Rossano racconta di una rivolta silenziosa
16 ore fa:L'antidoto al malessere generale della Sibaritide-Pollino potrebbe risiedere nell'entusiasmo dei più piccoli

Civita: consegnati i lavori per la messa in sicurezza del "costone della sentinella"

1 minuti di lettura

CIVITA - Consegnati i lavori del progetto “Interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio Idrogeologico nel comune di Civita”. I lavori, per un importo di circa un milione e 200, sono stati finanziati con fondi ministeriali.

Gli interventi previsti nel progetto riguardano il “Costone della Sentinella”, posto a monte dell’abitato di Civita e mirano a ridurre il pericolo di caduta massi, soprattutto su via San Leonardo e sulle abitazioni presenti in quest’area, con “l’ingabbiamento” e la fissazione di massi e di tratti di costoni pericolanti.

«Sono estremamente soddisfatto per questo ulteriore intervento di messa in sicurezza del nostro territorio dal rischio idrogeologico e che si andrà ad intervenire in un’area R4 del nostro territorio», ha dichiarato il primo cittadino di Civita, Alessandro Tocci, anche a nome dell’intera maggioranza.

Il primo cittadino civitese, dopo aver ringrazio «la Regione Calabria, il Ministero e l’Unione Europea per l’attenzione dimostrata, anche in questa occasione, nei confronti del piccolo borgo di Civita», ha inteso, altresì, evidenziare che «oltre a questo progetto finanziato ve ne sono altri in cantiere con l’ufficio del Commissario e con la partecipazione dell’Università della Calabria e che prevedono la messa in sicurezza del costone sinistro che guarda all’abitato di Civita».

Anche il vicesindaco, con delega ai Lavori Pubblici, Antonio Vavolizza, ha inteso esprimere la propria soddisfazione e ha sostenuto che «questi interventi di messa in sicurezza del territorio sono interventi che possono garantire la resilienza e la resistenza di comunità dell’area interna che quotidianamente sfidano quelli che sono i disagi di un territorio come quello della regione Calabria che per circa il 90% è a rischio idrogeologico. Ringraziamo gli organi preposti, ringraziamo l’Ufficio Tecnico, i progettisti e confidiamo tantissimo in questo intervento - ha concluso il vicesindaco Vavolizza - perché darà sicuramente una ricaduta positiva in termini di sicurezza nel nostro territorio».

 

 

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.