1 ora fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
3 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
53 minuti fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
3 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
2 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
4 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
5 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
2 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
4 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
1 ora fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»

Behind the Light: i ragazzi dell'IC di Mandatoriccio e Cariati riscoprono la magia del cinema

2 minuti di lettura

CARIATI - Cinefilos APS è lieta di annunciare l'inizio della seconda edizione di BEHIND THE LIGHT, un programma strategico di multi-hub network per l'innovazione nell'alfabetizzazione all'audiovisivo. L'iniziativa, realizzata da Fondazione Cineteca Italiana di Milano, rientra nel bando "Progetti a rilevanza nazionale" nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura

Giunto alla seconda edizione, il progetto coinvolge circa 15.000 studenti e 1.800 docenti provenienti da 80 istituti scolastici in 12 regioni italiane. Le attività previste, curate da Fondazione Cineteca Italiana di Milano e dai partner del progetto, si svolgeranno nell’anno scolastico 2024-2025 e saranno completamente gratuite per gli studenti di età compresa tra 4 e 19 anni. 

Nell'ambito del progetto, verranno organizzate rassegne e proiezioni di film in streaming. Le opere selezionate saranno accompagnate da materiali didattici specifici e da introduzioni curate da esperti del settore.

Le attività previste comprendono la visione gratuita di film di qualità in sala presso gli istituti scolastici e gli incontri di approfondimento per la visione e analisi critica dei film;

Il primo appuntamento si è tenuto il 24 marzo, con la proiezione del film "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi. Nel mese di marzo ricorre la Giornata internazionale della donna, e l'evento è stato anche un'occasione per riflettere, grazie alla visione del film, sui temi della violenza domestica e dei diritti delle donne. A seguire, si è tenuto un confronto coinvolgente tra alunni, insegnanti e la giornalista Rita Rizzuti de L'Eco dello Jonio, che ha commentato il film stimolando un dialogo attento e partecipato.

Il secondo appuntamento si è tenuto il 7 aprile, in occasione della Giornata Internazionale dei Viaggi dell'Uomo nello Spazio, con la visione del film First Man – Il primo uomo per le scuole superiori e Wall·E per le scuole medie. L'introduzione è stata affidata a Francesco Madeo, presidente di Cinefilos APS, che ha avuto modo di commentare i film soffermandosi sia su aspetti tecnici e di linguaggio cinematografico, sia sull'importanza che il programma Apollo ha avuto nello sviluppo di tecnologie che, negli anni a seguire, hanno avuto un impatto concreto sulla vita quotidiana delle persone.

Cinefilos APS è un'associazione di promozione culturale fondata alla fine del 2019 da un collettivo di professionisti del settore cinematografico (sceneggiatori, produttori, critici, giornalisti) formatosi presso La Sapienza di Roma. L'associazione è nata con l'obiettivo di diffondere e promuovere la cultura cinematografica, con particolare attenzione al pubblico giovane e al territorio del Sud Italia.

Cinefilos APS si impegna nella realizzazione di studi, ricerche e attività pratiche che favoriscano un migliore utilizzo del tempo libero, promuovendo la crescita personale e culturale dei partecipanti. La sua missione è ampliare l'offerta culturale nella regione e su tutto il territorio nazionale, contribuendo attivamente alla formazione delle nuove generazioni attraverso il cinema.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul progetto, visitate il sito di Cineteca Milano e seguite Cinefilos APS sui canali social.

"Behind te Light – II edizione Programma strategico di multi-hub network per l'innovazione nell'alfabetizzazione all'audiovisivo" è un'iniziativa realizzata da Cineteca Milano nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuolahttps://cinemaperlascuola.istruzione.it/promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Nella Calabria è promossa in collaborazione con Cinefilos APS.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.