Behind the Light: i ragazzi dell'IC di Mandatoriccio e Cariati riscoprono la magia del cinema
Il programma strategico di multi-hub network per l’innovazione nell’alfabetizzazione all’audiovisivo” è un’iniziativa realizzata da Cineteca Milano nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola

CARIATI - Cinefilos APS è lieta di annunciare l'inizio della seconda edizione di BEHIND THE LIGHT, un programma strategico di multi-hub network per l'innovazione nell'alfabetizzazione all'audiovisivo. L'iniziativa, realizzata da Fondazione Cineteca Italiana di Milano, rientra nel bando "Progetti a rilevanza nazionale" nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura
Giunto alla seconda edizione, il progetto coinvolge circa 15.000 studenti e 1.800 docenti provenienti da 80 istituti scolastici in 12 regioni italiane. Le attività previste, curate da Fondazione Cineteca Italiana di Milano e dai partner del progetto, si svolgeranno nell’anno scolastico 2024-2025 e saranno completamente gratuite per gli studenti di età compresa tra 4 e 19 anni.
Nell'ambito del progetto, verranno organizzate rassegne e proiezioni di film in streaming. Le opere selezionate saranno accompagnate da materiali didattici specifici e da introduzioni curate da esperti del settore.
Le attività previste comprendono la visione gratuita di film di qualità in sala presso gli istituti scolastici e gli incontri di approfondimento per la visione e analisi critica dei film;
Il primo appuntamento si è tenuto il 24 marzo, con la proiezione del film "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi. Nel mese di marzo ricorre la Giornata internazionale della donna, e l'evento è stato anche un'occasione per riflettere, grazie alla visione del film, sui temi della violenza domestica e dei diritti delle donne. A seguire, si è tenuto un confronto coinvolgente tra alunni, insegnanti e la giornalista Rita Rizzuti de L'Eco dello Jonio, che ha commentato il film stimolando un dialogo attento e partecipato.
Il secondo appuntamento si è tenuto il 7 aprile, in occasione della Giornata Internazionale dei Viaggi dell'Uomo nello Spazio, con la visione del film First Man – Il primo uomo per le scuole superiori e Wall·E per le scuole medie. L'introduzione è stata affidata a Francesco Madeo, presidente di Cinefilos APS, che ha avuto modo di commentare i film soffermandosi sia su aspetti tecnici e di linguaggio cinematografico, sia sull'importanza che il programma Apollo ha avuto nello sviluppo di tecnologie che, negli anni a seguire, hanno avuto un impatto concreto sulla vita quotidiana delle persone.
Cinefilos APS è un'associazione di promozione culturale fondata alla fine del 2019 da un collettivo di professionisti del settore cinematografico (sceneggiatori, produttori, critici, giornalisti) formatosi presso La Sapienza di Roma. L'associazione è nata con l'obiettivo di diffondere e promuovere la cultura cinematografica, con particolare attenzione al pubblico giovane e al territorio del Sud Italia.
Cinefilos APS si impegna nella realizzazione di studi, ricerche e attività pratiche che favoriscano un migliore utilizzo del tempo libero, promuovendo la crescita personale e culturale dei partecipanti. La sua missione è ampliare l'offerta culturale nella regione e su tutto il territorio nazionale, contribuendo attivamente alla formazione delle nuove generazioni attraverso il cinema.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul progetto, visitate il sito di Cineteca Milano e seguite Cinefilos APS sui canali social.
"Behind te Light – II edizione Programma strategico di multi-hub network per l'innovazione nell'alfabetizzazione all'audiovisivo" è un'iniziativa realizzata da Cineteca Milano nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuolahttps://cinemaperlascuola.istruzione.it/promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Nella Calabria è promossa in collaborazione con Cinefilos APS.