2 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
1 ora fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
4 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
3 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
4 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
2 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
54 minuti fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
3 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
5 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
1 ora fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro

A Cariati finanziamenti dal bando Gal per MuMam e Sala Consiliare

1 minuti di lettura

CARIATI - Ammontano complessivamente a 100 mila euro i due finanziamenti concessi al Comune di Cariati dal Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria a seguito della proposta progettuale relativa al PAL “Sibarys Terra d’incanto” presentata dal Gal Sibaritide.

Due i progetti presentati dal Comune che ha partecipato al bando Gal, con avviso pubblico del dicembre 2024, ottenendo, nello specifico, 40 mila euro da destinare all’abbattimento delle barriere architettoniche del Museo civico Mu.M.A.M. e 60 mila euro per il rifacimento dell’attuale sala consiliare sita a Palazzo Venneri, in piazza Rocco Trento.

Con il primo intervento, il civico museo, situato su due piani nel settecentesco palazzo Chiriaci, nel centro storico, verrà dotato di un ascensore e reso, dunque, fruibile ed accessibile a tutti. Grazie al finanziamento ottenuto, anche chi ha difficoltà motorie potrà facilmente accedere alla sala delle Migrazioni, alle mostre d’arte ed al meraviglioso terrazzo panoramico presenti al secondo piano del Museo e partecipare ai numerosi eventi organizzati nel corso dell’anno.

Il secondo intervento, invece, sarà destinato al rifacimento del look dell’attuale sala consiliare che verrà interamente ammodernata e “trasformata” in una location per conferenze, convegni, presentazioni ed eventi di vario genere.

Il Primo Cittadino Cataldo Minò soddisfatto per l’opportunità che il Comune ha saputo cogliere partecipando a questi bandi, coglie l’occasione «per ringraziare la struttura Gal Sibaritide, il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria e l’assessore regionale Gianluca Gallo che ha inteso investire risorse importanti sul territorio, finanziando tutte le 77 proposte ricevute. Questi finanziamenti - aggiunge - sono tesi a valorizzare il nostro centro storico, sia con l’importante progetto di abbattimento delle barriere architettoniche che con l’allestimento di una sala convegni moderna, accogliente e polifunzionale. I lavori – conclude - partiranno nel più breve tempo possibile e rappresentano un ulteriore tassello del processo di riqualificazione del nostro borgo antico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.