A Cariati finanziamenti dal bando Gal per MuMam e Sala Consiliare
Soddisfatto il sindaco Cataldo Minò che ringrazia l'assessore Gallo. «Un ulteriore tassello del processo di riqualificazione del nostro borgo antico»

CARIATI - Ammontano complessivamente a 100 mila euro i due finanziamenti concessi al Comune di Cariati dal Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria a seguito della proposta progettuale relativa al PAL “Sibarys Terra d’incanto” presentata dal Gal Sibaritide.
Due i progetti presentati dal Comune che ha partecipato al bando Gal, con avviso pubblico del dicembre 2024, ottenendo, nello specifico, 40 mila euro da destinare all’abbattimento delle barriere architettoniche del Museo civico Mu.M.A.M. e 60 mila euro per il rifacimento dell’attuale sala consiliare sita a Palazzo Venneri, in piazza Rocco Trento.
Con il primo intervento, il civico museo, situato su due piani nel settecentesco palazzo Chiriaci, nel centro storico, verrà dotato di un ascensore e reso, dunque, fruibile ed accessibile a tutti. Grazie al finanziamento ottenuto, anche chi ha difficoltà motorie potrà facilmente accedere alla sala delle Migrazioni, alle mostre d’arte ed al meraviglioso terrazzo panoramico presenti al secondo piano del Museo e partecipare ai numerosi eventi organizzati nel corso dell’anno.
Il secondo intervento, invece, sarà destinato al rifacimento del look dell’attuale sala consiliare che verrà interamente ammodernata e “trasformata” in una location per conferenze, convegni, presentazioni ed eventi di vario genere.
Il Primo Cittadino Cataldo Minò soddisfatto per l’opportunità che il Comune ha saputo cogliere partecipando a questi bandi, coglie l’occasione «per ringraziare la struttura Gal Sibaritide, il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria e l’assessore regionale Gianluca Gallo che ha inteso investire risorse importanti sul territorio, finanziando tutte le 77 proposte ricevute. Questi finanziamenti - aggiunge - sono tesi a valorizzare il nostro centro storico, sia con l’importante progetto di abbattimento delle barriere architettoniche che con l’allestimento di una sala convegni moderna, accogliente e polifunzionale. I lavori – conclude - partiranno nel più breve tempo possibile e rappresentano un ulteriore tassello del processo di riqualificazione del nostro borgo antico».