10 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
7 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
5 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
7 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
8 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
11 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
10 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
6 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
11 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
8 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»

Tutto pronto per la presentazione degli studi condotti dall'Osservatorio Ambientale Valle del Mercure

1 minuti di lettura

CATELLUCCIO INFERIORE – È in programma per il prossimo 22 marzo 2025, presso l'Aula Consiliare del Comune di Castelluccio Inferiore, la presentazione degli studi condotti dall'Osservatorio Ambientale Valle del Mercure. 

L'evento, promosso proprio dall'Osservatorio Ambientale Valle del Mercure con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Castelluccio Inferiore e del Parco Nazionale del Pollino, rappresenterà un momento di confronto e approfondimento aperto a istituzioni, tecnici e cittadini.

Durante la mattinata verranno illustrati i risultati delle analisi più recenti, con particolare attenzione agli esiti dello studio relativo alla meteorologia della Valle del Mercure e alla dispersione e ricaduta degli inquinanti emessi della Centrale elettrica alimentata a biomasse presente nella Valle, nonchè i risultati della ricerca socio-antropologica condotta per la valutazione della percezione del rischio. L'obiettivo, come sottolineano gli organizzatori, è garantire massima trasparenza e favorire un dialogo costruttivo tra tutti i soggetti coinvolti.

L'Osservatorio ribadisce infine la propria disponibilità a raccogliere segnalazioni e richieste di chiarimento, invitando chiunque fosse interessato a seguire il sito ufficiale e i canali istituzionali degli Enti Regionali, dei Comuni e del Parco Nazionale del Pollino sottoscrittori dell'accordo MISE.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.