11 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
14 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
12 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
13 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
13 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
16 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
13 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
15 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
12 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
15 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»

Tutto pronto per la presentazione degli studi condotti dall'Osservatorio Ambientale Valle del Mercure

1 minuti di lettura

CATELLUCCIO INFERIORE – È in programma per il prossimo 22 marzo 2025, presso l'Aula Consiliare del Comune di Castelluccio Inferiore, la presentazione degli studi condotti dall'Osservatorio Ambientale Valle del Mercure. 

L'evento, promosso proprio dall'Osservatorio Ambientale Valle del Mercure con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Castelluccio Inferiore e del Parco Nazionale del Pollino, rappresenterà un momento di confronto e approfondimento aperto a istituzioni, tecnici e cittadini.

Durante la mattinata verranno illustrati i risultati delle analisi più recenti, con particolare attenzione agli esiti dello studio relativo alla meteorologia della Valle del Mercure e alla dispersione e ricaduta degli inquinanti emessi della Centrale elettrica alimentata a biomasse presente nella Valle, nonchè i risultati della ricerca socio-antropologica condotta per la valutazione della percezione del rischio. L'obiettivo, come sottolineano gli organizzatori, è garantire massima trasparenza e favorire un dialogo costruttivo tra tutti i soggetti coinvolti.

L'Osservatorio ribadisce infine la propria disponibilità a raccogliere segnalazioni e richieste di chiarimento, invitando chiunque fosse interessato a seguire il sito ufficiale e i canali istituzionali degli Enti Regionali, dei Comuni e del Parco Nazionale del Pollino sottoscrittori dell'accordo MISE.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.