9 ore fa:Rapani (Fdi): «In Calabria non serve un nuovo aeroporto»
7 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»
9 ore fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
11 ore fa:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
10 ore fa:Raffaele Francesco Iasi è il nuovo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano
7 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
6 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio
8 ore fa: Ferdinando Laghi: «Grande soddisfazione per il ritorno in Calabria di Vincenzo Fullone»
8 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
10 ore fa:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"

Spezzano Albanese: attesa per i Fanonjet i Shën Xhusepës

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - Torna la tradizione dei falò a Spezzano Albanese, come ogni anno, nelle sere della vigilia e della festività di S. Giuseppe (18-19 marzo), si ripropone il rito dei falò (fanonjet): fuochi accesi in ogni vicinato (gjitonì) in onore del santo, con frasche d'ulivo (shkarpat) che si è provveduto ad accumulare nel periodo antecedente la festa, un rito tramandato di generazione in generazione.

Attorno al fuoco, vengono distribuiti piatti di tagliatelle e ceci (llagane e qiqra), vino locale, ma anche salsicce, soppressate, formaggi e molti altri prodottii gastronomici della cucina spezzanese, come le buonissime vecchiarelle (vequarele), dolce tipico.

La sera del 18, durante la festa le vie del paese si animano di persone che si spostano in gruppi tra vari falò, creando un' atmosfera vivace e suggestiva.  Come ogni anno la tradizione va avanti, l'amministrazione comunale con la collaborazione dell'associazione Musikart  per allietare i rioni  a scelto come gruppi folkloristici e di musica tradizionale i Popular Taranta, Marco Moccia e Fantasie Popolari, mentre per l'unico falò del 19 marzo, organizzato dalla Comunità Ecclesiale,  Luigi Stabile ed I Gorgani.

Appuntamento quindi per il 18 e 19 marzo a Spezzano Albanese per vivere insieme la tradizione dei falò di San Giuseppe, tra degustazioni e musica, che negli anni ha registrato un numero crescente di visitatori e che si è trasformato in evento identitario e di comunità

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.