6 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
6 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
5 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
7 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
10 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
8 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
8 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
6 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
9 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
9 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano

Spezzano Albanese: attesa per i Fanonjet i Shën Xhusepës

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - Torna la tradizione dei falò a Spezzano Albanese, come ogni anno, nelle sere della vigilia e della festività di S. Giuseppe (18-19 marzo), si ripropone il rito dei falò (fanonjet): fuochi accesi in ogni vicinato (gjitonì) in onore del santo, con frasche d'ulivo (shkarpat) che si è provveduto ad accumulare nel periodo antecedente la festa, un rito tramandato di generazione in generazione.

Attorno al fuoco, vengono distribuiti piatti di tagliatelle e ceci (llagane e qiqra), vino locale, ma anche salsicce, soppressate, formaggi e molti altri prodottii gastronomici della cucina spezzanese, come le buonissime vecchiarelle (vequarele), dolce tipico.

La sera del 18, durante la festa le vie del paese si animano di persone che si spostano in gruppi tra vari falò, creando un' atmosfera vivace e suggestiva.  Come ogni anno la tradizione va avanti, l'amministrazione comunale con la collaborazione dell'associazione Musikart  per allietare i rioni  a scelto come gruppi folkloristici e di musica tradizionale i Popular Taranta, Marco Moccia e Fantasie Popolari, mentre per l'unico falò del 19 marzo, organizzato dalla Comunità Ecclesiale,  Luigi Stabile ed I Gorgani.

Appuntamento quindi per il 18 e 19 marzo a Spezzano Albanese per vivere insieme la tradizione dei falò di San Giuseppe, tra degustazioni e musica, che negli anni ha registrato un numero crescente di visitatori e che si è trasformato in evento identitario e di comunità

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.