7 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
8 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
4 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
8 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
5 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
6 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
7 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
2 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
6 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
5 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”

Spezzano Albanese: attesa per i Fanonjet i Shën Xhusepës

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - Torna la tradizione dei falò a Spezzano Albanese, come ogni anno, nelle sere della vigilia e della festività di S. Giuseppe (18-19 marzo), si ripropone il rito dei falò (fanonjet): fuochi accesi in ogni vicinato (gjitonì) in onore del santo, con frasche d'ulivo (shkarpat) che si è provveduto ad accumulare nel periodo antecedente la festa, un rito tramandato di generazione in generazione.

Attorno al fuoco, vengono distribuiti piatti di tagliatelle e ceci (llagane e qiqra), vino locale, ma anche salsicce, soppressate, formaggi e molti altri prodottii gastronomici della cucina spezzanese, come le buonissime vecchiarelle (vequarele), dolce tipico.

La sera del 18, durante la festa le vie del paese si animano di persone che si spostano in gruppi tra vari falò, creando un' atmosfera vivace e suggestiva.  Come ogni anno la tradizione va avanti, l'amministrazione comunale con la collaborazione dell'associazione Musikart  per allietare i rioni  a scelto come gruppi folkloristici e di musica tradizionale i Popular Taranta, Marco Moccia e Fantasie Popolari, mentre per l'unico falò del 19 marzo, organizzato dalla Comunità Ecclesiale,  Luigi Stabile ed I Gorgani.

Appuntamento quindi per il 18 e 19 marzo a Spezzano Albanese per vivere insieme la tradizione dei falò di San Giuseppe, tra degustazioni e musica, che negli anni ha registrato un numero crescente di visitatori e che si è trasformato in evento identitario e di comunità

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.