2 ore fa:CorriCastrovillari: due sfide, due borghi, tanti campioni a Ferragosto
4 ore fa:Life for Gaza: il cammino di solidarietà approda sul lungomare di Mirto
58 minuti fa:Identità e radici storiche al centro dell'incontro su Sybaris e Thurii al Minerva Club Resort
28 minuti fa:L'Alto Jonio si riunisce in difesa della causa del popolo palestinese
2 ore fa:Memoria e coraggio: a Sibari l'evento "Le donne di Capaci" di Giuseppe De Rosis
1 ora fa:Sibaritide, l’oro agricolo da 142 milioni che l’Italia (e la Calabria) continua a ignorare
3 ore fa:Motorino in fiamme nella notte, paura per un'abitazione nello scalo
3 ore fa:La liuteria di Montegiordano protagonista al Festival della Chitarra di Lagonegro
1 ora fa:Festa di San Rocco ad Amendolara: stasera Danilo Sacco in concerto
5 ore fa:Ad Altomonte una giornata storica di fede e fratellanza che unisce Italia e Stati Uniti

Sai San Basile, la scuola diventa spazio di accoglienza e riflessione

1 minuti di lettura

SAN BASILE - Promuovere integrazione e approfondire la conoscenza di culture diverse. È questo lo spirito essenziale del progetto "Identità a confronto" promosso dal Sai San Basile che in questi giorni ha dato il via ad una serie di appuntamenti che hanno permesso l'interazione tra i beneficiari del centro e gli alunni della scuola locale. 

Il senso dell'iniziativa è quello di far conoscere agli alunni i paesi dai quali provengono gli ospiti del progetto di accoglienza internazionale

Il primo appuntamento ha riguardato l'Afghanistan, nazione dalla quale provengono molti beneficiari del centro Sai di San Basile. Gli studenti hanno conosciuto più da vicino la cultura, le tradizioni e le difficoltà vissute dagli ospiti, creando un ambiente di condivisione e integrazione. 

Il confronto tra beneficiari e ragazzi delle scuole ha come obiettivo quello di «superare le barriere culturali e favorire una maggiore comprensione reciproca, trasformando la scuola in uno spazio di accoglienza e riflessione sulla diversità» ha spiegato Caterina Pugliese, responsabile del centro Sai di San Basile. 

«Grazie al dialogo diretto tra giovani e rifugiati, è stato possibile abbattere pregiudizi e arricchire la società con storie e tradizioni di chi proviene da esperienze diverse, confermando cosi la scuola come luogo di apprendimento, ma anche come spazio di crescita umana e condivisione» ha concluso la Pugliese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.