11 ore fa:Bimbo 5 mesi muore in ospedale Cosenza, Procura apre fascicolo
18 ore fa:"Draghe e Principesse": a Castrovillari il teatro come strumento di rinascita per le detenute
Ieri:La Rossanese ad Isola Capo Rizzuto per mettere paura alla Vigor
22 ore fa:Trebisacce capitale della salute infantile: al via il progetto europeo "Baby Friendly"
14 ore fa:Strada Sila-Mare, tuona Oliverio: «Chi taglia nastri cancella la storia!»            
15 ore fa:Invasione bianca a Corigliano-Rossano: uno stormo di Aironi si mostra nel suo splendore
21 ore fa:«La Sila-Mare è un'opera a metà». Il grido d'allarme del sindaco di Cropalati
20 ore fa:La Cosmos sul podio del Campionato Forense di Calcio a 5: Lefosse miglior giocatore
14 ore fa:Passi in avanti nella viabilità, tra l'apertura di un tratto della della Sila-Mare e la gara d'appalto per la Nuova 106
22 ore fa:Denunciato dalla figlia, padre innocente assolto perché il fatto non sussiste

Lirangi e la Regione Calabria insieme per gli sviluppi sulla Ciclovia del Parco del Pollino

1 minuti di lettura

CATANZARO – Oggi, il Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Luigi Lirangi, ha incontrato l’Assessore regionale Giovanni Calabrese, insieme a Giovanni Aramini responsabile del Dipartimento Ambiente della Regione, per fare il punto sui progressi del progetto della Ciclovia del Parco del Pollino. L’incontro, che si è svolto presso la sede della Regione Calabria, ha avuto come tema centrale i finanziamenti ottenuti per il prosieguo del progetto, un’iniziativa fondamentale per la valorizzazione del territorio e la promozione del turismo sostenibile.

L'Assessore Calabrese ha espresso grande soddisfazione per i risultati finora ottenuti e ha ribadito l’impegno della Regione Calabria nel sostenere il progetto. «L’incontro con il Commissario Lirangi è stato un’opportunità importante per fare il punto della situazione sui progetti che stanno prendendo piede nel nostro territorio. La ciclovia del Parco del Pollino rappresenta non solo un’opportunità di sviluppo per la regione, ma anche una risorsa per il turismo sostenibile. Siamo determinati a supportare questa iniziativa e tutte le attività legate alla valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale» ha dichiarato l’Assessore.

Il Commissario Lirangi ha poi illustrato i dettagli dell’incontro, sottolineando i passi concreti fatti verso il completamento del progetto: «Abbiamo ridefinito le priorità e stabilito un nuovo cronoprogramma per completare le attività necessarie - ha affermato. Siamo fiduciosi che riusciremo a rispettare i tempi predefiniti, affinché i lavori possano essere affidati e conclusi con successo. L’obiettivo è portare avanti il progetto della ciclovia, che una volta realizzata, contribuirà significativamente non solo alla valorizzazione del Parco del Pollino, ma di tutte le aree protette regionali».

L'incontro ha anche visto il delinearsi di piani per la presentazione dei progetti esecutivi, che, una volta completati, saranno presentati al pubblico tramite un convegno, in cui saranno illustrati nel dettaglio gli sviluppi del progetto.

Inoltre, il Parco Nazionale del Pollino, nella sua funzione di coordinatore della comunicazione per tutte le aree protette calabresi, sta lavorando in prima linea per promuovere la Ciclovia dei Parchi della Calabria. Questo progetto, che collega vari parchi e aree protette della regione, non solo stimola il turismo ecologico, ma offre anche un’opportunità di crescita per le comunità locali, portando benefici tangibili al territorio e alla sua economia.

L’incontro ha infine aperto discussioni sul turismo scolastico, con l'intento di promuovere attività educative che incoraggiano la visita alla montagna e al Parco del Pollino da parte delle scuole.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.