2 ore fa:Via libera al Ponte sullo Stretto: parte il sogno ingegneristico italiano
3 ore fa: Memorial Mario De Luca: 17º anniversario tra emozione, sport e valori di comunità
25 minuti fa:Dimissioni Occhiuto, le opposizioni: «Un abusivo alla Cittadella»
1 ora fa:“Vinedde in Movimento”: tra fede, tradizione e identità, il cuore di un paese che cammina insieme
1 ora fa:Una sola ambulanza per cinque Comuni, a rischio la vita dei cittadini della Valle dell'Esaro
Adesso:Arte, fede e memoria: a Rossano una mostra collettiva per celebrare Madre Isabella De Rosis
2 ore fa:Schiavonea, festa della Madonna della Neve tra devozione e qualche rimpianto
3 ore fa:Cariati, approvato l'assestamento di Bilancio. Minò: «Nessuno spreco. Scelte responsabili»
4 ore fa:In Sila torna l'evento culturale "Lorica Libro Amica"
2 ore fa:Giulia Filomia convocata per il Ju Jitsu World Championship 2025

Arte, fede e memoria: a Rossano una mostra collettiva per celebrare Madre Isabella De Rosis

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un evento che unisce arte, spiritualità e memoria collettiva: sarà inaugurata lunedì 11 agosto 2025 alle ore 20.00, presso il Centro di Spiritualità “Isabella de Rosis” in Corso Garibaldi 54, nel cuore del centro storico di Rossano, la mostra d’arte collettiva dedicata alla figura della Venerabile Madre Isabella de Rosis, in occasione del 150° anniversario dalla fondazione dell’Istituto delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore.

A curare l’iniziativa è Teresa Cicero, artista e studiosa della figura di Madre Isabella, che attraverso questo progetto desidera contribuire a far conoscere e diffondere la testimonianza spirituale della Fondatrice, proponendo un linguaggio artistico capace di parlare al cuore di tutti. La mostra intende essere un cammino tra opere, simboli e parole, un invito a riscoprire il messaggio di amore, umiltà e santità lasciato da una donna straordinaria, ancora oggi presente nella vita spirituale di tanti fedeli.

Esposte opere provenienti da diverse discipline – pittura, scultura, poesia e disegno – realizzate da Emanuele Attadia, Teresa Cicero, Adriana De Gaudio, Francesco Karol Gullace e Mario Savoia. Ogni artista ha contribuito con un linguaggio personale a rendere omaggio all’eredità spirituale di Madre Isabella, definita “Donna Eucaristica” per la sua profonda devozione e il suo servizio silenzioso.

Emanuele Attadia, pittore autodidatta e ingegnere, ha esposto in prestigiosi contesti internazionali, come il MEAM di Barcellona, e nel 2024 è stato finalista dell’Art Renewal Center Salon Competition, con un’opera destinata a essere conservata nel Lunar Codex, un’iniziativa legata a missioni lunari in collaborazione con la NASA.

Teresa Cicero, artista rossanese laureata tra Firenze e Milano, attiva nel campo della moda e della valorizzazione del patrimonio locale, ha collaborato con istituzioni come la Pinacoteca di Brera e il Museo Diocesano e del Codex di Rossano. La sua arte si concentra sull’autoritratto e sulla simbologia floreale, tra spiritualità e introspezione.

Adriana De Gaudio, poetessa e saggista, è autrice di una vasta produzione letteraria che spazia dalla poesia alla prosa d’arte, con numerose pubblicazioni dal 1964 a oggi. La sua voce poetica sarà presente in mostra con testi ispirati alla figura di Madre Isabella.

Francesco Karol Gullace, giovanissimo talento classe 2015, ha iniziato il suo percorso artistico con il disegno sacro, guidato dalla Maestra Sara Tripoli. Nonostante la giovane età, ha già esposto le sue opere presso il Centro di Spiritualità, distinguendosi per la sensibilità e la devozione che emergono dai suoi lavori.

Mario Savoia, artista poliedrico rossanese scomparso di recente, è presente in mostra con alcune opere significative che raccontano la memoria urbana e spirituale del territorio. Dalle prime tele fauviste ai mosaici in stile bizantino, fino ai bassorilievi polimaterici, Savoia ha saputo coniugare tradizione e contemporaneità, lasciando una preziosa eredità artistica.

L’inaugurazione sarà seguita da un momento musicale, con un concerto a cura delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore, che contribuirà a creare un’atmosfera intima e raccolta, in perfetta armonia con il messaggio spirituale dell’evento.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 12 al 14 agosto con i seguenti orari: Mattina: 9.00 – 12.00 e Pomeriggio: 16.00 – 20.30. Il 15 agosto, in occasione della solennità di Maria Santissima Achiropita, compatrona della città, si terrà il finissage a partire dalle ore 17.00.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.