6 ore fa:Invasione bianca a Corigliano-Rossano: uno stormo di Aironi si mostra nel suo splendore
11 ore fa:«La Sila-Mare è un'opera a metà». Il grido d'allarme del sindaco di Cropalati
12 ore fa:Denunciato dalla figlia, padre innocente assolto perché il fatto non sussiste
4 ore fa:Passi in avanti nella viabilità, tra l'apertura di un tratto della della Sila-Mare e la gara d'appalto per la Nuova 106
Ieri:La Rossanese ad Isola Capo Rizzuto per mettere paura alla Vigor
8 ore fa:"Draghe e Principesse": a Castrovillari il teatro come strumento di rinascita per le detenute
13 ore fa:Trebisacce capitale della salute infantile: al via il progetto europeo "Baby Friendly"
Ieri:Dieci anni senza Franco Veneziano: un impegno che continua a mancare
10 ore fa:La Cosmos sul podio del Campionato Forense di Calcio a 5: Lefosse miglior giocatore
4 ore fa:Strada Sila-Mare, tuona Oliverio: «Chi taglia nastri cancella la storia!»            

I Figli della Luna attivano anche il laboratorio di dopo-scuola

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Garantire uno spazio di apprendimento e di socializzazione coinvolgente, dinamico e creativo che possa aiutare i bambini, in interazione tra loro e fuori dal contesto scolastico, a consolidare le conoscenze acquisite trai banchi e sui libri di scuola, colmare eventuali lacune, sviluppare un metodo di studio autonomo e imparare ad essere più sicuri di sé. Sono, questi, gli obiettivi, del nuovo progetto messo in campo dalla cooperativa sociale I Figli della Luna: un dopo – scuola speciale per arricchire l’esperienza scolastica dei bambini del territorio.

«Proprio per andare incontro alle esigenze delle famiglie – dichiara il presidente Lorenzo Notaristefano insieme alla vicepresidente Marilena Prezzo, al consigliere Francesca Prezzo ed ai soci Antonella Celestino, Dora Quadro e Margherita Quadro – abbiamo inteso integrare ulteriormente il progetto Cooperative Learning... gioco di squadre, classe vincente! attraverso un servizio dedicato all’aiuto nello svolgimento dei compiti a casa».

Finanziato con fondi Next Generation EU PNRR M 5 C 3 Investimento 1 3. Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore, il progetto che era inizialmente strutturato in laboratori motivazionali utili a far acquisire consapevolezza del se’ ed accompagnare la costruzione positiva della propria immagine attraverso un approccio creativo e ludico, rispetto ai tre giorni settimanali iniziali si terrà tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 18.

La nuova attività è destinata ai bambini delle scuole primarie, dai 5 ai 10 anni, già iscritti. Ospitate nella sede del Centro Diurno Il Sorriso, al civico 17 di Via Pietro Malena, nell’area urbana di Rossano, le attività sono partite dallo scorso mese di agosto 2024 e si concluderanno a luglio 2025. Il progetto ad oggi ha fatto registrare oltre 90 adesioni; tra queste, anche quelle degli studenti dell’Istituto Comprensivo Erodoto di Corigliano-Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.