Giubileo della Speranza, ecco le iniziative avviate dalla Diocesi di Rossano-Cariati
Con queste iniziative, la Diocesi di Rossano-Cariati vuole sottolineare la propria vicinanza a chi vive situazioni di fragilità, escludendo ogni forma di discriminazione e offrendo speranza attraverso azioni concrete

CORIGLIANO-ROSSANO - In occasione del Giubileo della Speranza, la Diocesi di Rossano-Cariati ha avviato una serie di iniziative per rispondere alle necessità dei più vulnerabili, rendendo tangibile il messaggio di speranza, accoglienza e solidarietà che caratterizza questo anno giubilare. Tali opere sono frutto di un impegno collettivo che coinvolge diversi settori della comunità diocesana, e sono destinate a rispondere a bisogni concreti, per rendere più fraterna e inclusiva la nostra società.
Casa di Accoglienza per Detenuti e Famiglie
La Casa di Accoglienza “San Giuseppe Cafasso” nasce per rispondere alle necessità delle persone provenienti dal sistema carcerario, offrendo supporto sia durante la detenzione, che al momento della liberazione, specialmente per chi non ha una famiglia di riferimento. Situata nell’ex casa canonica della Chiesa di S. Maria della Pace a Rossano, la casa promuove il reintegro sociale dei detenuti attraverso incontri con i familiari e attività di accoglienza. Il progetto mira anche a cambiare la mentalità del territorio verso la realtà carceraria, spesso segnata da pregiudizi. La gestione è affidata ai volontari del gruppo "Effatà", che sono formati per offrire supporto con amore e dedizione collaborando con la cappellania del carcere.
Nuova Mensa della Caritas Diocesana - Area Urbana Rossano
La nuova Mensa della Caritas Diocesana, situata nell'area urbana di Rossano scalo in via Giosuè Carducci, che è in fase di ultimazione. Questo nuovo spazio, pensato per ampliare e migliorare l’assistenza alimentare a chi vive in condizioni di povertà e difficoltà, offrirà un ambiente accogliente dove, oltre al cibo, le persone potranno ricevere un sorriso, ascolto e un'opportunità per un reinserimento sociale più dignitoso.
Casa di Accoglienza Beato Giovanni XXIII della Caritas Diocesana
La Casa Fraterna Beato Giovanni XXIII della Caritas Diocesana, è un rifugio per le persone senza dimora che necessitano di un luogo sicuro per dormire e ricevere assistenza. Questo servizio offre un'accoglienza dignitosa a chi vive in strada, garantendo un ambiente protetto per il riposo, il sostegno e l'orientamento verso percorsi di reinserimento sociale. La Casa Fraterna, situata nei locali adiacenti alla chiesa Santa Maria della Pace, è un segno tangibile di misericordia, aperta a chiunque abbia bisogno di un rifugio temporaneo per la notte e che ne abbia fatto richiesta presso la Caritas.
Centro di Ascolto e Ambulatorio della Speranza dell'Ufficio Diocesano Pastorale della Salute
La Diocesi, con il suo impegno verso il benessere fisico e spirituale delle persone, inaugura un Centro di Ascolto e un Ambulatorio Solidale, realizzati grazie all’Ufficio Diocesano della Salute. Questo servizio si propone di rispondere ai bisogni sanitari delle persone più fragili, senza distinzione di etnia o religione, garantendo cure gratuite e un punto di ascolto per chi vive in condizione di marginalità. Le sedi del Centro di Ascolto sono situate in Piazza Leonardo da Vinci, presso la Casa della Speranza, nella Parrocchia S. Maria ad Nives e nella Parrocchia S. Michele Arcangelo in Cariati. L’Ambulatorio Solidale, invece, è ospitato nei locali attigui alla chiesa di S. Anna dell’Ospedale di Corigliano.
Centro di Ascolto Giuridico dei Giuristi Cattolici
A supporto delle persone che affrontano difficoltà legali e giuridiche, la Diocesi ha attivato un Centro di Ascolto Giuridico gestito dai Giuristi Cattolici. Questo servizio sarà un aiuto concreto per coloro che necessitano di consulenza legale, offrendo assistenza gratuita e orientamento per far fronte alle esigenze legali, con un approccio che rispetta la dignità della persona. Il Centro di Ascolto Giuridico dei Giuristi Cattolici è collocato in Piazza Leonardo da Vinci nella sede della Casa della Speranza allo scalo di Rossano.
Un Segno di Speranza per Tutti
Con queste iniziative, la Diocesi di Rossano-Cariati vuole sottolineare la propria vicinanza a chi vive situazioni di fragilità, escludendo ogni forma di discriminazione e offrendo speranza attraverso azioni concrete. Ogni opera segno vuole essere una risposta al richiamo di Papa Francesco, che invita le comunità cristiane ad essere "ospedali da campo", capaci di curare le ferite della società.
Le opere segno del Giubileo della Speranza sono uno strumento di evangelizzazione che vuole fare della misericordia e dell’accoglienza il cuore della nostra comunità. Tali opere si uniscono a quelle già esistenti:
- Centro di ascolto: ascolto di ogni tipo di esigenza, presso sede Caritas
- Sportello antiusura: un servizio di supporto e consulenza rivolto a chi è vittima di usura presente nella sede della Caritas
- Emporio della Solidarietà: per le esigenze alimentari, presso sede Caritas
- Centro di distribuzione indumenti Maranatha, presso sede Caritas
- Laboratorio equo solidale “Il Meglio di te”: si occupa della creazione di oggetti artigianali, il cui ricavato sarà destinato a sostenere iniziative di solidarietà
- Lavanderia: per lavare propri indumenti, presso sede Caritas
- Docce: igiene personale, presso sede Caritas
- Mense sul territorio: a. u. Corigliano, Schiavonea, a. u. Rossano, Mirto.
- Banco Alimentare Parrocchiale: come aiuto per esigenze alimentari delle famiglie, presso le parrocchie.
L’invito è a partecipare attivamente e con generosità a queste iniziative, testimoniando così la nostra fede in un Dio che ama e si fa vicino a ciascuno di noi.
Per maggiori informazioni e per contribuire alle opere, è possibile contattare gli uffici diocesani o visitare il sito ufficiale della Diocesi.
Contatti:
- Caritas Diocesana
Sede Casa della Speranza, p.zza Leonardo da Vinci – Rossano Scalo
Telefono: 0983.201900 - 3272160729
Email: caritas@rossanocariati.it