33 minuti fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
3 ore fa:Bosco denuncia «l'uso clientelare della macchina Comunale. Disparità di trattamento tra i cittadini»
13 minuti fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
2 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
1 ora fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
4 ore fa:Al Teatro Sybaris di Castrovillari la Calabria delle radici: tra musica, storia e tradizioni
4 ore fa:Suggestioni, vicoli nascosti e memoria popolare: grandi emozioni alla passeggiata di Retake Rossano
1 ora fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
3 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
2 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso

Giubileo 2025: concluso l'incontro tra Papasso e il Cardinale Baldassare Reina

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Le Città del Santissimo Crocifisso e della Rete Marciana "Pellegrine di Speranza". Si è concluso con successo l'incontro che le due reti di città hanno avuto nel fine settimana col cardinale Baldassarre Reina, vicario generale di Papa Francesco per la Diocesi di Roma, in occasione del Giubileo.

Venerdì 14 e sabato 15 marzo l'Associazione nazionale delle Città del Crocifisso e la Rete delle città marciane, guidate dai rispettivi presidenti Giovanni Papasso (Sindaco di Cassano All'Ionio) e Marco Rizzo (di Castellabate), hanno celebrato il Giubileo con una delegazione di circa 300 pellegrini provenienti dalle ottanta municipalità che seguono i due percorsi associativi, accompagnati dai primi cittadini, parroci e amici ambasciatori.

L'iniziativa, oltre che dai due presidenti, è stata organizzata grazie la preziosa collaborazione del segretario di entrambe le reti di città, l'operatore culturale Giuseppe Semeraro.

Il programma ha previsto per venerdì 14 l'accoglienza della delegazione è stata in piazza Pia alle ore 16 da parte dai volontari del comitato nazionale del Giubileo; quindi, è partito il corteo processionale per via della Conciliazione e passaggio della Porta santa; successivamente in San Pietro si è tenuto il solenne pontificale presieduto dal cardinale Mauro Gambetti, arciprete della basilica, e concelebrato da quattordici parroci delle comunità associate, guidate dai rispettivi assistenti ecclesiastici: mons. Pasquale Morelli per le città del Crocifisso (insieme al vice don Maurizio Bloise) e don Antonio Quaranta per la Rete Marciana.

Sabato 15 marzo, invece dell'udienza speciale con Papa Francesco, ancora in precarie condizioni di salute, alle ore 11.30, in San Giovanni Laterano, si è tenuto l'incontro con il vicario di Sua Santità per la diocesi di Roma, il cardinale Baldassarre Reina. Nel corso delle celebrazioni sono stati presentati i due percorsi associativi e consegnati i doni per il Santo Padre, tra cui le offerte per la carità, il Pomo della Pace e il libro delle Città del Crocifisso.

«Abbiamo deciso di affrontare ugualmente la tappa giubilare – ha sottolineato il Sindaco Papasso accompagnato dall'Assessore con delega ai rapporti con il mondo cattolico Elisa Fasanella – per viverla in comunione con la Chiesa Universale e stringerci tutti insieme attorno al Santo Padre, al quale auguriamo una pronta ripresa perché manca al mondo intero. Nel corso dell'incontro cordialissimo col vicario del Papa Cardinale Baldassarre Reina ho portato il saluto delle Città del Santissimo Crocifisso e ho ricordato la venuta di Papa Francesco nel 2014 a Sibari dove ci ha lasciato due grandi testimonianze: quelle della scomunica ai mafiosi e quella del non farci rubare la speranza. Tutti noi, infatti, in qualità di amministratori locali, non dobbiamo far perdere la speranza ai nostri cittadini. È stata una esperienza emozionante e commovente: mai avevo immaginato che nel corso della mia vita avrei avuto l'onore di varcare la porta santa portando il Crocifisso e incontrare il vicario del Papa nell'anno del Giubileo. Sono grato per tutto questo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.