6 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
7 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
4 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
2 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
2 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
5 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
6 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
3 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
28 minuti fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
3 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»

Esordio al cinema per Giuseppe Pallone, protagonista del film "Il migliore dei mali"

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una storia di amicizia, mistero e segreti nascosti che vede Giuseppe Pallone come protagonista in una grande performance di esordio sul grande schermo nazionale.

Il film di Violetta Rovetto, nota youtuber in arte Violetta Rocks, dopo essere stato presentato come evento speciale del 34° Noir in Festival lo scorso dicembre a Milano è uscito nelle sale italiane il 6 marzo riscuotendo apprezzamento di pubblico e critica.  L'8 marzo è stato proiettano con una  presentazione speciale al cinema The screen di Roma alla presenza della regista e del cast.

Il film – sceneggiato da Violetta Rovetto (suo anche il soggetto) insieme a Josella di Porto e Tommaso Santi - è liberamente tratto dalla miniserie Il migliore dei mali – L’uomo di latta, scritta dalla stessa Rovetto, intensa graphic novel pubblicata nel 2019 da Shockdom che ha portato nel panorama fumettistico italiano un’opera diversa dalle altre e per nulla scontata, con tematiche caratterizzate anche dal forte impatto sociale.

La storia è ambientata sul finire degli Anni ’90 e vede protagonisti cinque ragazzi alle prese con la scomparsa di un cane; sullo sfondo, incombente, un’industria chimica, la Termaranto, fonte di sostentamento della maggioranza della popolazione e piena di verità celate. Le sue esalazioni tossiche oltre ad aver portato via qualcosa ai ragazzi sembrano anche aver “donato” loro qualcosa in cambio. Un’avventura tra giallo e fantastico dove i misteriosi avvenimenti che si verificano attorno ai ragazzi e alla cittadina li porteranno a scontrarsi con “il migliore dei mali”.

"Estate 1997, un gruppo di amici adolescenti: Milo, Michelangelo, Neri, Dante ed Ettore (Giuseppe Pallone), appena arrivato in città, indagano sulla scomparsa di Icaro, il cane di uno di loro, sospettando del sinistro vicino di casa, Zaira. Zaira, schivo e odiato in paese, sembra nascondere un oscuro segreto. Mentre cercano di risolvere il mistero della scomparsa, tra i cinque amici nascono dei contrasti proprio a causa delle loro vicissitudini familiari e delle loro personalità molto diverse. Sembrano però avere come unico comune denominatore la fabbrica del paese, la Termaranto, fonte di sostentamento della maggioranza della popolazione. La fabbrica, oltre ad aver portato via qualcosa, sembra avergli anche "donato" dei poteri sovrannaturali, che ognuno cerca di nascondere agli amici, celando anche le proprie fragilità.
Solo un faccia a faccia con quello che sembra essere il loro nemico numero uno, Zaira, porterà alla luce tutti i loro segreti.
 
Protagonista delle quattro settimane di riprese è stata in particolare la provincia di Cosenza a partire dalla fascia costiera con i comuni di San Lucido e Torremezzo di Falconara, piccolo abitato a vocazione turistica affacciato sul mar Tirreno unica frazione del comune di Falconara Albanese. Le riprese poi, sempre all’interno della stessa provincia, si sono spostate nella nota località turistica montana di Camigliatello Silano, rinomato borgo della Sila Grande e una delle perle dell’entroterra della regione. La Regione Calabria è stata infine ancora set del film a Cosenza, nota anche come la città dei Bruzi, di antichissime origini in cui storia, tradizioni e modernità si fondono alla perfezione.

Pallone ci da un'interessante lettura del film «racconta una forma di riscatto e la capacità di adattamento a un destino ostile che non si può controllare che coincide proprio con il messaggio che la regista voleva trasmettere» ci racconta entusiasta del riscontro del film in sala.
«Un contesto in cui perdi gli affetti più cari e fai i conti con una realtà che non è stata scelta» continua l'attore.
Le tematiche affrontate ne “Il migliore dei mali” sono attuali perché raccontano un contesto che viviamo e affrontano le domande che tutti ci poniamo.
 
Il migliore dei mali è un’opera che si propone di avere un sottotesto in grado di suscitare interrogativi sul futuro, sulla natura e l'inquinamento tossico, sui conflitti e la perdita e che, come ribadisce la stessa Rovetto, parli a un pubblico giovane, ma con più livelli di lettura, inserendolo in un contesto Anni ’90, godibile anche da un pubblico più adulto.

Nel cast del film Giuseppe Pallone recita accanto ad attori molto noti e affermati come Massimo Wertmüller, Pietro Ragusa e Annalisa Insardà e un gruppo di giovani promesse della scena cinematografica italiana tra cui, Andrea Arru (Il ragazzo dai pantaloni rosa, Di4ri), Riccardo Antonaci (Grosso guaio all'Esquilino), Giorgia Piancatelli, Niccolò Bizzoco, Matteo Ferrara.

Dietro alla macchina da presa a coprire quasi tutti i ruoli tecnici e artistici una squadra prevalentemente al femminile che potrà così contare, oltre alla regista, sulla sceneggiatrice Josella Porti, la fotografia di Marina Kissopoulos, il montaggio di Natascia Di Vito, i costumi di Sabrina Beretta in collaborazione con Fabrizia Migliarotti, la musica di Tecla Zorzi. Prima ancora la Casting Director Francesca Marchese, conosciuta tra l'altro per il pluripremiato film Una Femmina, sempre alla ricerca del talento giusto.

Il film – prodotto da Solaria Film e Minerva Pictures in collaborazione con Rai Cinema e in coproduzione con ARSMEDIA, AGRESYWNA BANDA, è realizzato con il contributo di Calabria Film Commission Regione Calabria, con l’intervento finanziato con le risorse PSC della Regione Molise e il sostegno della Regione Lazio - Fondo Regionale Cinema e Audiovisivo (Programma FESR Lazio 2021 – 2027).

Questa sera inoltre, in prima serata su RAI UNO, alle 21.30, Giuseppe Pallone farà il suo ingresso nella fortunata serie "Che Dio ci aiuti"con il personaggio di Edoardo Cardone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.