1 ora fa:Convocato per martedì 27 maggio il Consiglio Regionale
2 ore fa:Disabilità, Sapia e Zangaro replicano a Caravetta: «Non serve un organismo monocratico, bensì collegiale»
6 ore fa:26° Trofeo Rotary: due giornate di sport e valori a Castrovillari
4 ore fa:Valorizzare l'oro verde di Calabria: si guarda al futuro senza tralasciare la tradizione
3 ore fa:Al Majorana di Co-Ro presentata ufficialmente l’associazione Unici Diversi Uguali
2 ore fa:Parità di genere, la Calabria protagonista della prima tappa del "No Gender Gap"
4 ore fa:Inglese per i più piccoli, a Co-Ro apre la prima scuola dell’infanzia bilingue della Calabria
5 ore fa:Altri sette smartphone sequestrati nel Carcere di Corigliano-Rossano
5 ore fa:La Dolce di Rossano sale sul podio dell'Ercole Olivario, grazie ai Fratelli Renzo
3 ore fa:La poetessa rossanese Rossella Scaramuzza conquista il Salone Internazionale del Libro di Torino con "Fondali di Corallo"

Conclusa con successo la tappa cassanese de "La Staffetta della Legalità"

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Costruire il futuro insieme e nel solco della legalità. È stato questo l'obiettivo della "La Staffetta della Legalità" che si è tenuta ieri mattina presso l'Auditorium dell'IISS Erodoto di Thurii.

Un importante evento fortemente voluto e patrocinato dall'amministrazione comunale di Cassano All'Ionio – guidata dal Sindaco Giovanni Papasso – diretto in particolare ai ragazzi delle scuole per il grande valore educativo e sociale. Ad organizzarlo è stata L'associazione "La Tazzina della Legalità", presieduta da Sergio Gaglianese, con l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, e in particolare i giovani, sull'importanza della giustizia e dell'impegno contro ogni forma di illegalità.

L'iniziativa, inoltre, ha coinvolto la comunità nella proiezione del documentario "Le parole non bastano", un'opera che esplora le storie e le testimonianze sul potere occulto delle mafie.

La giornata ha visto la partecipazione di figure istituzionali ed esperti, tra cui il Sindaco Papasso, Anna Liporace, Dirigente dell'Erodoto, Don Annunziato Laitano, Vicario generale della Diocesi di Cassano, Sara Russo, Assessora del Comune di Cassano,  consigliere Regionale Pietro Molinaro. Ad intervenire, portando anche la propria esperienza, il Regista del documentario Silvio Valzani, Mary Troiano, Vice Presidente de "La Tazzina della Legalità", curatrice editoriale e sceneggiatrice del documentario, Grazia Pignanelli, Referente per la provincia di Taranto de "La Tazzina della Legalità".

Sono state ascoltate, soprattutto, le testimonianze di vittime della mafia e personalità del mondo della giustizia come il Presidente dell'associazione "La Tazzina della Legalità" Gaglianese, imprenditore e vittima di 'ndrangheta, Tiberio Bentigoglio, imprenditore torinese e testimone di giustizia, sotto scorta e scampato a un attentato con sparatoria oltre che coautore del libro "La Tazzina della Legalità", Raffaele Fazio, vittima di mafia, Nicola Catanese, già capo scorta del Giudice Paolo Borsellino, testimone diretto delle stragi consumate nell'anno 1992, e Domenico Scordino, già staffetta di volante della scorta del Giudice Giovanni Falcone, simbolo di dedizione e sacrificio contro le mafie.

L'evento ha voluto sensibilizzare e approfondire il tema della legalità, promuovendo un momento di riflessione e condivisione: un'opportunità unica per approfondire tematiche cruciali e rafforzare il senso civico della comunità cassanese da sempre vessata dai clan di 'ndrangheta del territorio.

"Proprio di fronte all'Erodoto di Thurii – ha sottolineato il Sindaco Papasso nel suo intervento riprendendo il racconto del progetto "Arte contemporanea e legalità" fatto dall'assessora Russo – con la mia amministrazione abbiamo voluto quello che chiamo "il muro della legalità" dove artisti locali hanno realizzato una serie di murales raffiguranti Falcone, Borsellino, Peppino Impastato e, soprattutto, l'esempio che hanno rappresentato e rappresentano in favore della legalità. Un esempio di come continui il nostro impegno a favore della legalità perché, sin da quando sono stato rieletto nel 2019, avevo detto chiaramente che avrei dedicato il mio mandato a lavorare in primis per far cambiare la considerazione che si aveva della nostra Città e così è stato. Grazie al nostro lavoro, a quello delle forze dell'ordine e della magistratura Cassano non è una città da evitare ma, anzi, è diventata un punto di riferimento per i giovani soprattutto d'estate e nelle zone marine, è diventata un esempio di pulizia, ordine e amore per il territorio. Un posto dove tutti vogliono venire a lavorare. Proprio di recente – ha concluso il primo cittadino – consegnando i lavori del Parco naturalistico Torre di Milone e del Teatro all'aperto, ho sottolineato come il cambio di considerazione nei confronti della nostra città abbia anche una riprova nel fatto che prima da noi non voleva venire nessuna impresa, ora tutti vogliono lavorare qui perché l'aria è cambiata e ne siamo fieri. Continuiamo così".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.