2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
4 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
1 ora fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
8 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
2 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Al Majorana di Co-Ro si formano anche gli artigiani della caseificazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si aggiunge un ulteriore tassello al già ricco ventaglio di opportunità didattiche destinate ai propri alunni. E si amplia ancora la possibilità di sbocchi professionali ed imprenditoriali per chi opta per i tre indirizzi di formazione dell’industriale, dell’alberghiero e dell’agrario. Adesso all’Istituto d’Istruzione Majorana, infatti, si sperimenta anche la caseificazione.

«Anche questa attività – sottolinea il dirigente scolastico Saverio Madera – mira a valorizzare le produzioni autentiche, a favorire l’economia circolare e la filiera corta e, soprattutto, ad accrescere competenze ed a stimolare consapevolezze, scenari professionali e lavorativi diversi e iniziative imprenditoriali successive al percorso di studio».

Dopo l’extravergine prodotto con le proprie olive bio, l’ottenimento del marchio IGP per le clementine coltivate all’interno dei 18 ettari dell’azienda autonoma del suo Istituto Tecnico Agrario, l’esperienza della mietitura del grano e della produzione del pane o, ancora, delle serre idroponiche, la preparazione del gelato, dello yogurt dei prodotti cosmetici da ingredienti naturali e, da ultimo, la produzione di birra artigianale ed agricola, attraverso il laboratorio di fermentazione, gli studenti hanno potuto sperimentare la produzione di ricotta e formaggio: un altro compito di realtà.

Ospitato nelle cucine dell’Istituto Professionale Alberghiero, protagonisti dello speciale laboratorio, alla presenza dello stesso dirigente Madera, sono stati gli studenti e le studentesse delle due classi del serale dell’Istituto Tecnico Agrario: un’altra componente importante della complessiva comunità scolastica del Majorana che conta oltre 1000 studenti.

Gli alunni sono stati coadiuvati nella produzione casearia dal Professore Francesco Filippelli, direttore dell’azienda agricola autonoma e docente di Trasformazione dei Prodotti, dalla Professoressa Maria Teresa Bollini docente di produzioni vegetali e dal Professore Antonio Novellis insegnante tecnico-pratico. Dalla lavorazione di circa 30 litri di latte bovino si sono ottenuti 3 kg di formaggio a pasta semidura e un chilo e mezzo di ricotta. Il laboratorio esperenziale che ha visto l’utilizzo di strumenti come il termometro e lo spino, arnese tradizionale che si utilizza per rompere la cagliata, è stato preceduto da lezioni teoriche nell’ambito della disciplina trasformazione dei prodotti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.