6 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
2 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
11 minuti fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
3 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
4 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
6 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
41 minuti fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
1 ora fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
3 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
4 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale

Accesso al credito e formazione, Confcommercio e UniCredit lanciano un nuovo accordo per le imprese

1 minuti di lettura

COSENZA - È stata presentata oggi a Cosenza la convenzione nazionale tra UniCredit e Confcommercio-Imprese per l'Italia, siglata nei mesi scorsi, che ha l'obiettivo di supportare le imprese associate affiancandole nella realizzazione degli investimenti e nel loro percorso di crescita. 

In particolare, l'accordo prevede misure per favorire l'accesso al credito attraverso una gamma di strumenti di finanziamento mirati a supportare le esigenze operative delle imprese, inclusi prestiti a medio-lungo termine, finanziamenti per investimenti immobiliari o per l'acquisto di attrezzature. Per la gestione dei flussi finanziari l'accordo prevede soluzioni integrate di pagamento digitale e strumenti per la gestione dei flussi di cassa e delle transazioni finanziarie.  

La convenzione è stata presentata durante una conferenza stampa presso Confcommercio Cosenza, alla quale sono intervenuti il Presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri, e il Direttore, Maria Santagada. Per UniCredit erano presenti Laura Rizzola, Responsabile Retail Business Sud, e Carlo Berardi, Area Manager Retail Calabria.

Una particolare attenzione viene riservata ai temi dell'ESG con soluzioni su misura per investimenti sostenibili per l'efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di CO₂, e progetti orientati a una transizione verso modelli di business più sostenibili.

UniCredit, inoltre, attraverso la propria Banking Academy, metterà a disposizione corsi di formazione gratuiti che possono aiutare le imprese del terziario a sviluppare competenze fondamentali, quali la gestione finanziaria, l'accesso al credito, le opportunità di finanziamento per la sostenibilità (ESG), la cultura digitale e le strategie di export management.

«Siamo fieri di questo accordo con UniCredit, un'opportunità concreta per le imprese del nostro territorio di accedere a strumenti finanziari innovativi e a condizioni agevolate. Il nostro obiettivo è da sempre quello di sostenere gli imprenditori nel loro percorso di crescita, offrendo loro non solo servizi, ma anche occasioni di sviluppo e formazione. Questo accordo rappresenta un ulteriore passo avanti per rafforzare la competitività delle nostre aziende e favorire una crescita sostenibile, in linea con le nuove sfide del mercato»  ha dichiarato Maria Santagada, Direttore di Confcommercio Cosenza.

«L'accordo con Confcommercio - dichiara Carlo Berardi, Area Manager Retail Calabria di UniCredit - conferma l'impegno di UniCredit a supporto delle Pmi del territorio al fine di favorirne la crescita e una maggiore solidità per il futuro. Il nostro modello di servizio prevede la presenza nelle filiali di un nostro consulente dedicato alla microimpresa. Vogliamo in tal modo rafforzare il nostro servizio dedicato alle imprese, offrendo loro un'ampia gamma di prodotti e soluzioni dedicate a ogni tipo di necessità, in particolare sui sistemi di pagamento, agevolandole nell'attività quotidiana di gestione dei flussi di cassa e delle transazioni».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.