2 ore fa:CorriCastrovillari: due sfide, due borghi, tanti campioni a Ferragosto
3 ore fa:Motorino in fiamme nella notte, paura per un'abitazione nello scalo
36 minuti fa:L'Alto Jonio si riunisce in difesa della causa del popolo palestinese
3 ore fa:La liuteria di Montegiordano protagonista al Festival della Chitarra di Lagonegro
1 ora fa:Identità e radici storiche al centro dell'incontro su Sybaris e Thurii al Minerva Club Resort
6 minuti fa:Emergenza idrica contrada Fossa in via di superamento: rilevate anomalie sulla rete
3 ore fa:Memoria e coraggio: a Sibari l'evento "Le donne di Capaci" di Giuseppe De Rosis
2 ore fa:Festa di San Rocco ad Amendolara: stasera Danilo Sacco in concerto
4 ore fa:Life for Gaza: il cammino di solidarietà approda sul lungomare di Mirto
1 ora fa:Sibaritide, l’oro agricolo da 142 milioni che l’Italia (e la Calabria) continua a ignorare

A San Nico partono le celebrazioni per la Missione Mariana

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un avvenimento importante, destinato a rinsaldare il senso di coesione sociale nella comunità e rinnovare i sentimenti di fede e devozione popolare per la Madonna di Pompei, alla quale siamo tutti profondamente legati.

Il riferimento è all'imminente arrivo in città del Quadro Pellegrino della Madonna di Pompei, reso possibile grazie alla ferrea volontà e all'impegno profuso dalla Parrocchia San Gaetano Catanoso di San Nico e, in particolare, dal Parroco don Emanuele Tagliaferro, benvoluto e stimato per operosità e sensibilità.

Un ricco programma di celebrazioni religiose per la Missione Mariana, dal 3 al 6 aprile, comunicato dal Parroco per invitare la cittadinanza a condividere questo prezioso evento.

«La venuta del Quadro Pellegrino della Madonna del Rosario di Pompei in questo tempo giubilare in cui siamo chiamati ad essere pellegrini di speranza - spiega don Emanuele Tagliaferro - è un segno di grande devozione verso Pompei. Non sono pochi coloro che sono "legati" al Santuario di Pompei ed è per questo che desideriamo vivere questa esperienza spirituale come un grande dono per tutti, un'occasione di Grazia per ognuno di noi. La Missione Mariana che vivremo proprio qui nella nostra piccola comunità parrocchiale diventerà in quei giorni una meta di pellegrinaggio per tutti».

«Essa - prosegue don Emanuele Tagliaferro - si propone di avvicinare in maniera festosa ed autentica bambini, giovani, adulti, malati, mamme, nonni, "toccando" il nostro cuore. Il nostro augurio è che per l'intera comunità questa esperienza spirituale sia un tempo forte di preghiera e di evangelizzazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.