6 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio Letterario “Una dichiarazione d’amore al mio paese”
1 ora fa:Ecco quanto vale il Porto di Corigliano-Rossano: dati impietosi ma con margini enormi
3 ore fa:Carnevale di Castrovillari: eletta madrina Sofia Lampis
6 ore fa:A Lungro la storia arbëreshë rivive nella rievocazione dedicata a Skanderbeg
32 minuti fa:Agevolazioni Tari a Crosia, si presenta meno del 10% dei commercianti
52 minuti fa:Navigabilità lago Cecita, Molinaro (FdI): «Si rafforza lo sviluppo turistico-sportivo della Sila»
7 ore fa:Conclusa la due giorni della "Gran festa del ritorno alle radici" ad Altomonte
2 ore fa:Il maestro pasticcere Massimo Motta si aggiudica il Premio Arcimboldo d'oro
2 ore fa:Succurro ha incontrato i rappresentanti di FiberCop e del Dipartimento ministeriale per la trasformazione digitale
2 minuti fa:Tutto pronto per la terza edizione del Carnevale di Corigliano-Rossano

Tutto pronto per la terza edizione del Carnevale di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È tutto pronto per la terza edizione del "Gran Carnevale della Città di Corigliano-Rossano 2025", che si svolgerà dall'1 al 4 marzo 2025. L'Amministrazione Comunale ha programmato una serie di eventi con l'obiettivo di aggregare con balli, musica e divertimento, sfilate dei tradizionali carri allegorici ed in maschera, clownerie, artisti di strada e trampolieri. 

Allo scopo di offrire un cartellone variegato, sono previsti eventi culturali in ambito artistico, musicale e teatrale, attraverso un percorso di collaborazione e dialogo con il territorio e i comuni limitrofi, per garantire un'offerta culturale diffusa, variegata e di maggior impatto e per sostenere l'attività associativa di settore, rafforzando il legame della Città con le associazioni e quello tra le associazioni e la cittadinanza.

L'intero territorio comunale sarà coinvolto dalla programmazione carnascialesca: dalle ville comunali ai centri storici passando per le piazze cittadine con le sfilate dei tradizionali carri allegorici e con le sfilate dedicate ai più piccoli, animazione, artisti di strada, trampolieri e mangiafuoco ed il recupero delle antiche tradizioni popolari, saranno il filo conduttore della quattro giorni di Carnevale, con lo scopo di offrire a tutti un momento di aggregazione sociale, sostenendo soprattutto il tessuto sociale, culturale e commerciale dei centri storici.

«Il nostro obiettivo - dichiara l'Assessore al Turismo Costantino Argentino - è quello di coinvolgere l'intera Città e non solo alcune zone di essa. Nel corso della quattro giorni, che vedrà presente in ogni iniziativa anche quella che è ormai il simbolo del Carnevale della Città, ovvero Clementizia, ci saranno sfilate, spettacoli di animazione, spettacoli teatrali e tanto altro ancora. Corigliano-Rossano si conferma - conclude Argentino - come realtà i cui il Carnevale mantiene ben saldi i suoi princìpi legati alle sue tradizioni, ma con lo sguardo rivolto sempre allo stare bene insieme per momenti di svago e puro divertimento».

«In questi anni - dichiara il Sindaco Flavio Stasi - la Città ha riscoperto nel carnevale un momento di aggregazione e di allegria, soprattutto per i nostri bambini, sul quale intendiamo puntare per riscoprire e rafforzare una tradizione che può rappresentare anche una vetrina per la Città a partire dalla nostra maschera, Clementizia».

Al via, quindi, il 1° marzo presso il Parco Fabiana Luzzi, il Teatro Vincenzo valente e la sfilata dei carri allegorici a Rossano Scalo. Nei giorni a seguire ancora animazioni, spettacoli, sfilate dei carri, concorso della maschera più bella rivolto alle scuole primarie, per chiudere poi il 4 marzo nel centro storico di Corigliano con "Gregorji Carnaliveri".

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.