13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
10 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
13 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
14 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
11 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
12 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
14 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari

Turismo Morano Calabro: consegnate le navette per il centro storico

2 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Sono state consegnate alla coordinatrice dell’area tecnica del Comune di Morano, l’architetto Rosanna Anele, le navette per il centro storico, acquistate con i fondi che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza M1C3 - I 2.1 Unione Europea – NextGenerationEu ha assegnato al progetto RiAbitareMorano - Intervento 12.

La fornitura si è concretizzata nella mattinata di sabato scorso con l’arrivo in paese dei mezzi. I quali, dopo averne constatato la rispondenza qualitativa e quantitativa, verificate le condizioni di regolare esecuzione, sono stati presi in custodia dall’Ente e sistemati nei magazzini di proprietà.

In particolare si tratta di quattro veicoli elettrici leggeri, Cat. L5E-A, tipo “apecar”, a emissioni zero, omologati per trasporto passeggeri (due con cinque posti e due con quattro). Il costo complessivo è di € 59.780,00.

Il prossimo step prevede la predisposizione della manifestazione d’interesse propedeutica alla gestione delle macchine secondo il modello di partenariato pubblico/privato. Potranno fruire del servizio tutti turisti in arrivo, ai quali sarà offerta la possibilità di scoprire agevolmente e con divertimento l’abitato antico, ammirandone le tante emergenze architettoniche che lo caratterizzano. Le specifiche di attuazione saranno comunque dettagliate nel redigendo disciplinare.

Soddisfazione esprime il sindaco Mario Donadio, per aver portato a compimento «un percorso avviato dalla precedente Amministrazione e istruito con estrema convinzione dall’esecutivo e dagli uffici sin dai primi passi».

«Con questa operazione – afferma il primo cittadino – conseguiamo una serie di risultati che attengono sia all’aspetto politico, poiché diamo forza e gambe a un’idea di accoglienza e ospitalità che permea per intero il nostro programma di governo e il PNRR, sia a un fattore propriamente empirico, che riguarda le opportunità di crescita della comunità. E tutto ciò lo facciamo senza produrre inquinamento, dal momento che le navette, peraltro molto belle, essendo a trazione elettrica assicurano un esercizio estremamente silenzioso e non scaricano nell’aria la benché minima quantità di Co2. Il loro utilizzo rientra, pertanto, in una visione più moderna del fare economia, aumentando, di fatto, le prestazioni che gli operatori potranno garantire alle differenti tipologie di avventori. Collegando le zone del borgo, comprese quelle solitamente più difficili da raggiungere, e per tale motivo sovente sottovalutate, si potrà offrire un’esperienza coinvolgente, immersiva e totalizzante. Siamo sicuri che l’intervento, il 12 nella fattispecie, ma anche gli altri che formano il progetto compilato dall’architetto Anele, giunto ormai agli stadi finali, possa innescare quel processo di miglioramento dell’offerta turistica che immaginavamo in fase di stesura iniziale dell’elaborato. Qualche oggettiva difficoltà, legata alla morfologia medievale della maglia urbana, auspichiamo possa mutarsi in una spinta e stimolare la curiosità e il desiderio di conoscenza, trovandosi il visitatore a diretto contatto con il territorio e la sua componente antropica. Continuiamo a lavorare con impegno e determinazione – termina Donadio - per cogliere le occasioni di sviluppo e insistere nella valorizzazione e promozione del nostro patrimonio culturale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.