13 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
14 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
11 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
12 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
14 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
10 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino

L'Autorità portuale dei mari Tirreno meridionale e Jonio punta su sviluppo tecnologico, tecnico-scientifico, ricerca e formazione

1 minuti di lettura

GIOIA TAURO - Sviluppo tecnologico, tecnico-scientifico, ricerca e formazione sono i capisaldi intorno ai quali si sviluppa l’Accordo di programma quadro sottoscritto dal presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Jonio, Andrea Agostinelli, e dal magnifico rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, alla presenza del professore Felice Arena, direttore del Natural Ocean Engineering Laboratory. 

Alla base dell’Accordo, l’opportunità di instaurare rapporti di collaborazione nelle aree di comune interesse e potenziali partenariati strategici nel campo della portualità, includendo l’ingegneria del mare, la logistica, la pianificazione, il diritto e l’economia con l’obiettivo di sviluppare un’attività congiunta mirata allo sviluppo ulteriore dei porti calabresi interni alla circoscrizione dell’Autorità di Sistema portuale. 

Della durata di tre anni, rinnovabile per ulteriori periodi triennali, tra le azioni previste dall’Accordo, saranno avviate iniziative di collaborazione nel campo dell’attività formativa e didattica a tutti i livelli, dai tirocini per laurea triennale e magistrale ai master, dal dottorato di ricerca e alta formazione ai percorsi formativi. 

Saranno, altresì, avviate attività di supporto a favore dell’ADSP su tematiche di interesse, da gestire attraverso convenzioni specifiche da stipulare con i Dipartimenti dell’Università. 

Prevista, anche, la partecipazione in progetti di ricerca nazionali ed internazionali nell’ambito della portualità, oltre alla relativa attività di divulgazione scientifica. 

Per lo svolgimento delle attività comuni, previa sottoscrizione di apposita convenzione, potranno essere attivare collaborazioni specifiche, finanziate borse di studio e concessi assegni ricerca. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.