4 ore fa:A Lungro la storia arbëreshë rivive nella rievocazione dedicata a Skanderbeg
4 ore fa:Conclusa la due giorni della "Gran festa del ritorno alle radici" ad Altomonte
47 minuti fa:Carnevale di Castrovillari: eletta madrina Sofia Lampis
7 ore fa:Tribunale di Castrovillari, Baldino (M5S): «Mancano i magistrati e i processi sono fermi»
7 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari sostiene i giovani in difficoltà
6 ore fa:Danza in fiera 2025, il coreografo Antonio Fini chiude la manifestazione con un dibattito
6 ore fa:Turismo montano, grande partenza per il progetto "High Wellness South Italy"
3 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio Letterario “Una dichiarazione d’amore al mio paese”
2 minuti fa:Il maestro pasticcere Massimo Motta si aggiudica il Premio Arcimboldo d'oro
5 ore fa:Il reparto di Ostetricia e Ginecologia di Co-Ro più vicino alle donne con gli incontri mensili pre-parto

Il maestro pasticcere Massimo Motta si aggiudica il Premio Arcimboldo d'oro

1 minuti di lettura

SAN LORENZO DEL VALLO – Il premio Arcimboldo d'oro è stato consegnato simbolicamente, ieri pomeriggio, alle comunità di San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Tarsia e Terranova da Sibari. Vincitore del prestigioso riconoscimento internazionale è il maestro pasticcere Massimo Motta che, per il secondo anno consecutivo, è entrato a far parte della Guida de l'Arcimboldo aggiudicandosi 3 pennelli d'oro nella categoria "Artista Moderno".

Tanta l'affluenza di amici e clienti che hanno voluto rendere omaggio al maestro Motta che, lo ricordiamo, è stato premiato nel corso della XII Edizione del Festival Artisti del Gusto, che si è svolto il 27 gennaio scorso presso il Teatro Totò di Napoli.

La manifestazione, tenutasi presso la pasticceria Motta Cafè di San Lorenzo del Vallo, ha visto la presenza di Vincenzo Rimoli, sindaco di San Lorenzo del Vallo, Ferdinando Nociti, sindaco di Spezzano Albanese, Roberto Ameruso, sindaco di Tarsia, e di Francesco Rumanò, sindaco di Terranova da Sibari, oltre a diversi amministratori dei quattro comuni.

L'evento si è rivelato un'esperienza sensoriale unica, capace di coinvolgere i cinque sensi attraverso una perfetta combinazione di profumi e sapori. La serata è stata condotta dal giornalista Emanuele Armentano, affiancato dall'amministratrice dell'azienda Ivana Aita, che hanno guidato il pubblico in un viaggio fra eccellenza e tradizione. Il sindaco Rimoli, dopo aver consegnato una targa, ha sottolineato come il premio rappresenti: «un motivo di orgoglio per l'intera comunità, che vede riconosciuta a livello internazionale l'eccellenza del nostro territorio». Nociti ha elogiato il lavoro di Motta definendolo «un ambasciatore della qualità e della tradizione dolciaria calabrese». Per Ameruso «il talento e la dedizione di Massimo Motta sono un esempio per tutti i giovani che vogliono intraprendere un percorso di eccellenza». Infine, Rumanò ha espresso il suo entusiasmo affermando che «successi come questo dimostrano che passione e impegno portano a risultati straordinari».

A chiudere la serata, il maestro Motta ha ringraziato le comunità locali, definendo il premio un traguardo di passione e impegno. L'evento si è concluso tra le note del maestro Adriano Mandato e il taglio della torta realizzata dallo stesso pasticcere, che ha offerto ai presenti un autentico assaggio della sua arte.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.