14 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
15 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
12 minuti fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
17 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
16 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
12 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
16 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
12 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
15 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
14 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese

Il laboratorio creativo “I Care” intitolato alla memoria della professoressa Anna Maria Ferraro

1 minuti di lettura

CROSIA - Una mattinata toccante e formativa è stata quella offerta dalla scuola ITE-Liceo scientifico di Cariati e Mirto-Crosia. L'evento promosso dal Dipartimento di Area Umanistica dell’IIS Cariati sede di Mirto, è stato dedicato alla memoria della Prof.ssa Anna Maria Ferraro, figura indimenticabile per la comunità scolastica e impegnata in prima linea in questo progetto.

La giornata ha visto un susseguirsi di momenti significativi, culminati nella premiazione del concorso artistico-letterario. Gli studenti partecipanti hanno dato prova di grande talento e sensibilità, esprimendo attraverso le loro opere e i loro racconti all’interno della giornata i valori di Don Lorenzo Milani, educatore e uomo di profonda umanità. Il filo conduttore dei vari laboratori che si sono susseguiti presso il palateatro “Giacomo Carrisi” di Mirto è stata infatti la sua celebre espressione I care. Si è trattato di laboratori orientati alla didattica della cittadinanza, all’inclusione e alla solidarietà. Tutte tematiche care alla docente scomparsa.

Oltre alla premiazione, la giornata è stata arricchita dagli interventi della Dirigente Scolastica Prof.ssa Sara Giulia Aiello, Padre Gaetano Pantisano, Prof. Giuseppe Ferraro e del coordinatore e ideatore dell’evento Prof. Francesco Fuoco, che hanno approfondito, insieme agli interventi degli studenti, il tema centrale dell’“I Care”.

A conclusione dell’evento è stata svelata la targa commemorativa che prenderà posto all’ingresso del laboratorio creativo e di inclusione “I Care” in memoria della prof.ssa Anna Maria Ferraro. In questo spirito è stato proposto e approvato anche che il progetto “I Care” venga riproposto negli anni avvenire e denominato: “I Care” Anna Maria Ferraro.

Il Progetto ha rappresentato un'occasione preziosa per riflettere sull'importanza dell'educazione come strumento di emancipazione e di crescita personale e collettiva. L'evento finale ha confermato il successo dell'iniziativa, che ha saputo coinvolgere attivamente la comunità scolastica, lasciando un segno indelebile nella memoria dei partecipanti.

La professoressa Anna Maria Ferraro, insegnava presso il plesso ITE-Liceo scientifico di Mirto-Crosia, specializzata nelle attività di sostegno, si era prima laureata in Economia e poi anche in Scienze dell’Educazione. Della dimensione della didattica laboratoriale la docente aveva fatto un manifesto di cittadinanza attiva e inclusiva, in stretto dialogo tra scuola e territorio.

L’intera mattinata ha avuto soprattutto come protagonisti le classi ITE e Liceo scientifico, la loro didattica operativa e riflessione educativa, testimoniata dalla partecipazione e dall’ascolto che hanno saputo assicurare per tutta la durata della manifestazione.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.