1 ora fa:Mentre qui festeggiamo, da Casablanca partono gli aerei cargo di “simil-clementine”
2 ore fa:Resistenza a pubblico ufficiale, la Cassazione annulla la sentenza di condanna
19 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
20 minuti fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
17 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
20 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
20 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
18 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
50 minuti fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea

Il Faro di Capo Trionto si prepara a rinascere

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stato raggiunto un importante traguardo per il progetto di recupero e valorizzazione del Faro di Capo Trionto, che verrà trasformato in un Parco Biomarino e Hub Culturale. L'appalto integrato per la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori del primo stralcio funzionale del progetto è stato ufficialmente aggiudicato.

Il contratto è stato firmato il 19 febbraio 2025 e, a partire dal giorno successivo, 20 febbraio, sono stati consegnati i luoghi per dare il via alle operazioni. Le prime attività riguarderanno la pulizia e messa in sicurezza dell'area circostante il faro, un passaggio fondamentale per consentire i rilievi tecnici necessari alla progettazione esecutiva.

 

Il progetto, finanziato con risorse FSC 2014-2020 nell'ambito del CIS "Calabria – Svelare Bellezza", rappresenta un'opportunità unica per valorizzare un bene simbolo del territorio, unendo tutela ambientale, cultura e sviluppo sostenibile.

"E' prevede – afferma l'assessore alle opere pubbliche e programmazione europea Tatiana Novello - lavori di recupero strutturale e restauro, fornitura di beni e servizi, allo scopo di riqualificare le strutture esistenti, utilizzando il fondo di finanziamento Cis, e la valorizzazione dell'immobile attraverso la realizzazione e successiva gestione, della sala di rappresentanza e esposizione/museo, di un punto panoramico e di osservazione sia ludico che di studio.  In particolare – sottolinea ancora l'assessore Novello - sono previste, tra le altre cose, la realizzazione del "Museo del mare e  delle attività storicamente dedicate alla cultura della pesca", con l'organizzazione di attività culturali, l'istituzione del punto di osservazione panoramico sulla torre del faro, fruibile in accordo con le norme di sicurezza europee e collegato con la sede del museo in modalità virtuale, la creazione del Hub scientifico-Culturale tramite la convenzione con i Dipartimenti dell'Unical per lo svolgimento di attività di ricerca sulla flora e fauna marina e costiera, l'organizzazione e presentazione di iniziative gastronomiche in sostegno delle attività permanenti e punto ristoro al servizio dei fruitori del museo.

E ancora – termina l'assessore - la realizzazione del Programma culturale "il Faro "con l'obiettivo di coinvolgere le categorie socialmente disagiate e le fasce giovani attraverso attività estive e stagionalità sportive professionistiche e dilettantistiche, la fondazione del Programma di tirocini formativi e corsi per la scuola nautica e la formazione per l'acquisizione della patente nautica di vario livello."

Per il sindaco Flavio Stasi "Come programmato, si avviano i lavori di restauro e valorizzazione del Faro di Capo Trionto fortemente voluto da questa amministrazione. Un progetto ambizioso che guarda al futuro senza dimenticare le radici, e che promette di diventare un modello di sviluppo sostenibile e di valorizzazione del territorio".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.