1 ora fa:Amendolara, tanta commozione per la Passione Vivente dalla Parrocchia Santa Margherita
6 minuti fa:Sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, pubblicato l'elenco provvisorio delle domande pervenute a Co-Ro
1 ora fa:Tirocini di Inclusione Sociale, Antonio Aurelio auspica che Trebisacce aderisca alla misura regionale
2 ore fa:Terrorismo, organizzatore dell'Isis fermato a Cosenza
18 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
20 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
3 ore fa:A Co-Ro una mostra fotografica dedicata al Venerdì Santo
19 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
3 ore fa:Tradizioni millenarie, per Pasqua tornano la Java e Madhe di Vakarici
36 minuti fa:A Cerchiara di Calabria si terrà il concerto del "Verace duo"

Calabria verde: tenuta l'assemblea unitaria dei lavoratori

1 minuti di lettura

RENDE - Si è svolta ieri, presso la sala dell’Hotel San Francesco di Rende (CS), un’assemblea unitaria con i lavoratori dell’azienda Calabria Verde (ex legge 15/2008), con la partecipazione delle delegazioni dei comuni di San Giovanni in Fiore, Acri, Guardia Piemontese e Longobucco.

Durante l’incontro, numerosi interventi dei lavoratori e delle lavoratrici hanno evidenziato la grave condizione di disagio economico in cui versano, a causa della mancata opportunità lavorativa  dal mese di ottobre. Pur avendo regolarmente svolto il periodo lavorativo concordato nei tavoli regionali per le annualità 2023/2024, questi lavoratori dovranno attendere fino a giugno per percepire l’indennità di disoccupazione agricola, unico sostegno al reddito per molte famiglie. Tale situazione sta generando una crescente disperazione tra padri e madri che non hanno altre fonti di sussistenza.

Le organizzazioni sindacali hanno sempre sostenuto con responsabilità il percorso discusso nei tavoli tecnici e politici, che la legge prevedeva ma, ritengono che il 2025 debba segnare una svolta concreta per questi lavoratori, che da oltre vent’anni vivono in una condizione di precarietà all’interno della Regione Calabria.

Nel corso dell’assemblea, sono emerse alcune richieste ritenute fondamentali per il futuro di questo bacino occupazionale. I sindacati di Flai Cgil, Fai-Cisl e Uila Uil, chiederanno con urgenza l’apertura di un tavolo di confronto con l’assessore di competenza Gianluca Gallo, al fine di individuare soluzioni immediate ed efficaci per garantire maggiore stabilità a questi lavoratori e alle loro famiglie. Con appena 102 giornate lavorative annue, infatti, non è possibile assicurare neanche i beni di prima necessità, una condizione resa ancora più insostenibile dall’aumento del costo della vita e delle utenze.

Tra le proposte avanzate, vi è la necessità di una modifica alla normativa regionale che attualmente vincola l’utilizzo di questi lavoratori esclusivamente ai fondi derivanti da progetti pregressi gestiti dall’Assessorato al Lavoro. L’obiettivo è consentire a Calabria Verde di intensificare la propria attività di progettazione nell’ambito della tutela ambientale, del contrasto al dissesto idrogeologico e della prevenzione degli incendi, fenomeni che continuano a devastare la Calabria e altre regioni del Sud Italia.

Parallelamente, viene richiesta l’apertura anticipata dei cantieri e la possibilità di programmare giornate lavorative aggiuntive, per garantire non solo una maggiore tutela del territorio, ma anche una maggiore dignità economica ai lavoratori.

Le organizzazioni sindacali ribadiscono l’urgenza di un confronto con la Regione e restano fiduciose nella possibilità di ottenere risposte concrete in tempi brevi.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.