3 ore fa:Sulla costa jonica calabrese nacquero il Diritto e la Giustizia
1 minuto fa:I ragazzi del Polo Liceale di Trebisacce sul podio dei Campionati provinciali di corsa campestre
15 ore fa:Ettore Caputo tra i talenti premiati a Casa Sanremo Writers
1 ora fa:Dopo Sanremo l'obiettivo è raddoppiare la produzione di pecorino crotonese
2 ore fa:Morano Calabro ospiterà un incontro su Carlo De Cardona
32 minuti fa:Ditta Egea Villapiana, Ferrone: «Cgil sempre dalla parte dei lavoratori!»
16 ore fa:Il Rotary promuove un incontro su sviluppo infrastrutturale e ipotesi aggregazione a Co-Ro
16 ore fa:Tra mare e terra, al via i laboratori per dare una nuova visione urbanistica al porto di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Diversità e inclusione, i bimbi di Magnolia celebrano la giornata dei calzini spaiati
3 ore fa:La scommessa vinta dell’Orchestra Giovanile Polimnia

Calabria nord-est patrimonio Unesco, anche l’Arberia sostiene la proposta

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Arriva a distanza di pochi giorni e dai territori arbëreshë la prima voce a sostegno della candidatura del territorio della Calabria del nord-est a Patrimonio Unesco e Capitale europea della Cultura.

A pronunciarsi a favore dell’iniziativa è l’associazione “A Mano a mano” che «con vivo piacere raccoglie e sostiene l’interessante e inedita proposta del professore Francesco Filareto, già Sindaco di Rossano Calabro, noto storico e celebre intellettuale della Sibaritide».

Con queste parole Francesco Meringolo, presidente dell’associazione di San Demetrio Corone, ha inteso esprimere una profonda e incondizionata adesione alla stimolante richiesta promossa da Filareto. La proposta ha per oggetto tutto il comprensorio della Calabria del Nord-Est, ed è finalizzata all’ottenimento, per questo territorio, di due prestigiosi riconoscimenti.

Filareto giustifica tale richiesta, in considerazione del pregevole e vasto territorio che chiama del Nord-Est Calabria, con motivazioni fondate su rilevanti e dettagliati avvicendamenti storici succedutisi nel corso dei secoli. Ben cinque civiltà si sono insediate nel Nord-Est della Calabria: quella Mesogaia della costa ionica, quella dei Bretti e degli Enotri, nostri antenati costruttori della civiltà rupestre, quella arcinota della Magna Grecia, quella Bizantina e quella Normanna.

«Ritengo che queste cinque civiltà rappresentino un unicum, un indicatore identitario difficilmente riscontrabile in altri luoghi». Sono queste le parole utilizzate dal professore come base solida di una richiesta che l'associazione ritiene legittima e che considera idonea a raccogliere i consensi della popolazione e delle Amministrazioni che la rappresentano.

«Insieme a queste autorevoli motivazioni, sottese alla legittima richiesta, non può sottacersi che sul medesimo territorio – osserva Meringolo - insiste da molti secoli una diffusa presenza di comunità di origine albanese (Arberia) che sono esempio di integrazione e contribuiscono ad arricchirne la storia, la cultura e le tradizioni. La circostanza può costituire un utile momento di riflessione, con al centro la necessità di utilizzare tutte le energie per rafforzare la proposta di costituzione di una nuova provincia. Tutte le comunità dovrebbero mobilitarsi per favorire questo riconoscimento che potrebbe costituire un forte volano di sviluppo per l’intero territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.