4 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
5 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
6 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
8 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
6 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
7 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
3 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
9 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Anffas Co-Ro attiva uno sportello per combattere la discriminazione delle persone con disabilità

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Anffas Corigliano Rossano ha recentemente attivato uno sportello Antidiscriminazione, che fa parte della Rete Antidiscriminazione di Anffas Nazionale. Questa rete, che comprende l'Agenzia Nazionale, gli sportelli territoriali e gli attivisti, ha l’obiettivo di monitorare e contrastare la discriminazione, offrendo supporto alle persone con disabilità e alle loro famiglie.

«Fino all’introduzione della legge 67/2006 - si legge nella nota di Anffas - le persone con disabilità erano tutelate contro le discriminazioni solo nell’ambito lavorativo. Con l’approvazione della legge 67/2006, però, la protezione è stata estesa a tutti i contesti della vita quotidiana, come trasporti, istruzione, sport, e servizi sanitari e sociali. La legge promuove l’uguaglianza di trattamento e pari opportunità per le persone con disabilità, garantendo loro il pieno godimento dei diritti civili, politici, economici e sociali, come previsto dall'art. 3 della Legge 104/92. L’art. 2 della legge 67/2006, inoltre, vieta la discriminazione delle persone con disabilità in qualsiasi forma e consente l'attivazione di procedimenti giuridici per far cessare tali discriminazioni, anche con il supporto di associazioni legittimate».

«Gli sportelli Antidiscriminazione - precisano - svolgono numerose funzioni fondamentali per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. Tra queste: il coordinamento con l'Agenzia Nazionale e gli attivisti; raccolta e gestione delle segnalazioni di discriminazione; supporto nelle fasi stragiudiziali; avvio di azioni legali in collaborazione con le persone coinvolte; sensibilizzazione e formazione sui temi della discriminazione legata alla disabilità in vari contesti; partecipazione a eventi e incontri organizzati dall'Agenzia Nazionale; lo sportello è disponibile ogni mercoledì e giovedì, dalle 16:30 alle 17:30, presso la sede di Anffas. Si tratta di un punto di riferimento importante per chiunque ritenga di essere vittima di discriminazione a causa della disabilità o voglia segnalare episodi di tale natura».

«A livello internazionale, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità e il Comitato ONU definiscono diverse tipologie di discriminazione, che possono manifestarsi in molteplici forme e contesti. Discriminazione diretta: quando una persona con disabilità è trattata meno favorevolmente rispetto a una persona senza disabilità in situazioni analoghe. Discriminazione indiretta: quando una norma o prassi apparentemente neutra svantaggia le persone con disabilità rispetto ad altre. Molestie: comportamenti indesiderati legati alla disabilità che violano la dignità di una persona, creando un ambiente ostile. Discriminazione per associazione: quando una persona è discriminata a causa del suo legame con una persona con disabilità, come un familiare. Discriminazione multipla: si verifica quando una persona subisce discriminazioni basate su diversi fattori in momenti distinti. Discriminazione intersezionale: quando la discriminazione derivante da più fattori si intreccia in modo che non possano essere separati, come nel caso di donne con disabilità vittime di sterilizzazione forzata. Discriminazione sistemica: frutto di comportamenti discriminatori strutturali, tradizioni culturali o norme giuridiche, come nel caso della segregazione dei bambini con disabilità in scuole speciali. Discriminazione tra persone con disabilità: differenze di trattamento tra persone con disabilità, che vanno oltre il confronto con le persone senza disabilità, ma che si manifestano anche all'interno della stessa comunità delle persone con disabilità».

Lo sportello Antidiscriminazione di Anffas Corigliano Rossano rappresenta un passo importante nella lotta contro la discriminazione, offrendo uno spazio di ascolto, consulenza legale e supporto concreto per coloro che affrontano situazioni ingiuste legate alla disabilità. Con questa iniziativa, Anffas continua a impegnarsi per una società più inclusiva e giusta, in cui ogni individuo, indipendentemente dalle sue condizioni, possa godere degli stessi diritti e opportunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.